Analogie tra Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica
Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Appiano di Alessandria, Bottino di guerra (storia romana), Cartagine, Castra, Cavalleria, Cavalleria (storia romana), Cibele, Cirta, Cittadinanza romana, Colonia romana, Console (storia romana), Coorte, Fanteria, Gala (re), Gneo Cornelio Scipione Calvo, Golfo di Gabès, Governatore provinciale romano, Ippona, Kélibia, Legione romana, Libia, Lilibeo, Marco Valerio Levino, Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.), Massesili, Massili, Massinissa, Mejerda, Numidia, ..., Praefectus classis, Proconsole, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano, Punici, Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Sicilia (provincia romana), Siface, Storia romana (Appiano), Terza guerra punica, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tunisia, Utica (città antica), Zama (Cartagine). Espandi índice (18 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Africa (provincia romana) · Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Africa (provincia romana) e Appiano di Alessandria · Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica ·
Bottino di guerra (storia romana)
Il bottino di guerra nella storia romana indicava la preda ottenuta dal saccheggio di una città nemica.
Africa (provincia romana) e Bottino di guerra (storia romana) · Bottino di guerra (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Africa (provincia romana) e Cartagine · Cartagine e Seconda guerra punica ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Africa (provincia romana) e Castra · Castra e Seconda guerra punica ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Africa (provincia romana) e Cavalleria · Cavalleria e Seconda guerra punica ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Africa (provincia romana) e Cavalleria (storia romana) · Cavalleria (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Cibele
Cibele (greco: Κυβέλη Kybelē; latino: Cibelis; dal frigio Matar Kubileya/Kubeleya, forse "Madre della Montagna") è un'antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre Idea, dal monte Ida presso Troia,Tina Squadrilli,Vicende e monumenti di Roma, Staderini Editore, 1961, Roma, pag. 34 dea della natura, degli animali (potnia theròn) e dei luoghi selvatici.
Africa (provincia romana) e Cibele · Cibele e Seconda guerra punica ·
Cirta
Cirta è un'antica città dell'attuale Algeria che fu capitale del regno di Numidia e poi romana e bizantina. Corrisponde all'odierna città di Costantina.
Africa (provincia romana) e Cirta · Cirta e Seconda guerra punica ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Africa (provincia romana) e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Seconda guerra punica ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Africa (provincia romana) e Colonia romana · Colonia romana e Seconda guerra punica ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Africa (provincia romana) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Africa (provincia romana) e Coorte · Coorte e Seconda guerra punica ·
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Africa (provincia romana) e Fanteria · Fanteria e Seconda guerra punica ·
Gala (re)
Nel 213 a.C., durante il corso della seconda guerra punica, quando Siface si alleò con i Romani contro i Cartaginesi, Gala aveva un figlio di diciassette anni, Massinissa, di una tale indole che già da allora appariva che avrebbe ampliato i domini del regno di suo padre.
Africa (provincia romana) e Gala (re) · Gala (re) e Seconda guerra punica ·
Gneo Cornelio Scipione Calvo
Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.
Africa (provincia romana) e Gneo Cornelio Scipione Calvo · Gneo Cornelio Scipione Calvo e Seconda guerra punica ·
Golfo di Gabès
Il golfo di Gabès (arabo Khlij Gabes, خليج قابس), anticamente chiamato Syrtis Minor ("Piccola Sirte"), è un golfo lungo la costa sud-orientale della Tunisia.
Africa (provincia romana) e Golfo di Gabès · Golfo di Gabès e Seconda guerra punica ·
Governatore provinciale romano
I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.
Africa (provincia romana) e Governatore provinciale romano · Governatore provinciale romano e Seconda guerra punica ·
Ippona
Ippona (o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).
Africa (provincia romana) e Ippona · Ippona e Seconda guerra punica ·
Kélibia
Kélibia è una città costiera della Tunisia, sita circa 25 Km a sud di Capo Bon, appartenente al governatorato di Nabeul. La città conta 43.000 abitanti ed è un importante porto peschereccio.
Africa (provincia romana) e Kélibia · Kélibia e Seconda guerra punica ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Africa (provincia romana) e Legione romana · Legione romana e Seconda guerra punica ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Africa (provincia romana) e Libia · Libia e Seconda guerra punica ·
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Africa (provincia romana) e Lilibeo · Lilibeo e Seconda guerra punica ·
Marco Valerio Levino
Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C.. Fu eletto una prima volta console nel 220 a.C. e una seconda nel 210 a.C..
Africa (provincia romana) e Marco Valerio Levino · Marco Valerio Levino e Seconda guerra punica ·
Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.)
Fu prefetto della flotta in Sicilia nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica, sotto il comando del console Marco Valerio Levino, il quale, una volta rientrato a Roma, affidò il governo della provincia ed il comando dell'esercito al pretore Lucio Cincio Alimento, mentre inviò Valerio Messalla con una parte delle navi in Africa a spiare i preparativi dei Cartaginesi ed a predare quei territori.
Africa (provincia romana) e Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.) · Marco Valerio Messalla (console 188 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Massesili
I Massesili (in greco antico: Μασαισύλιοι, Masaisylioi; in tamazight ⵉⵎⴰⵙⵉⵙⵉⵍⵉⵢⵏ, Imasisilien) erano un'antica tribù della Numidia occidentale, spesso in lotta contro i Massili della Numidia orientale.
Africa (provincia romana) e Massesili · Massesili e Seconda guerra punica ·
Massili
I Massili (in greco antico: Μασσύλιοι, Massylioi; in tamazight ⵉⵎⴰⵙⵉⵍⵉⵢⵏ, Imasilien) erano un'antica tribù della parte orientale della Numidia (antica regione dell'Africa nord-occidentale, più o meno corrispondente all'odierna Algeria nord-orientale), che viveva tra il fiume Ampsaga e il dominio della potente Cartagine.
Africa (provincia romana) e Massili · Massili e Seconda guerra punica ·
Massinissa
Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.
Africa (provincia romana) e Massinissa · Massinissa e Seconda guerra punica ·
Mejerda
Il Megerdā o, alla francese, Medjerda (o Oued Majardah; il nome è comunque di origine berbera) è un fiume che nasce nell'Algeria nordorientale, per poi scorrere per un tratto maggiore in Tunisia, dove ha la foce.
Africa (provincia romana) e Mejerda · Mejerda e Seconda guerra punica ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Africa (provincia romana) e Numidia · Numidia e Seconda guerra punica ·
Praefectus classis
Per Praefectus classis (dal latino Classis.
Africa (provincia romana) e Praefectus classis · Praefectus classis e Seconda guerra punica ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Africa (provincia romana) e Proconsole · Proconsole e Seconda guerra punica ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Africa (provincia romana) e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Africa (provincia romana) e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)
Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C., e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.
Africa (provincia romana) e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Seconda guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Africa (provincia romana) e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Seconda guerra punica ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Africa (provincia romana) e Punici · Punici e Seconda guerra punica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Africa (provincia romana) e Repubblica romana · Repubblica romana e Seconda guerra punica ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Africa (provincia romana) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Africa (provincia romana) e Senato romano · Seconda guerra punica e Senato romano ·
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.
Africa (provincia romana) e Sicilia (provincia romana) · Seconda guerra punica e Sicilia (provincia romana) ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Africa (provincia romana) e Siface · Seconda guerra punica e Siface ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Africa (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Africa (provincia romana) e Terza guerra punica · Seconda guerra punica e Terza guerra punica ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Africa (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Seconda guerra punica e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Africa (provincia romana) e Tunisia · Seconda guerra punica e Tunisia ·
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio e Velleio Patercolo.
Africa (provincia romana) e Utica (città antica) · Seconda guerra punica e Utica (città antica) ·
Zama (Cartagine)
Zama fu una città appartenente all'impero cartaginese dove, nel 202 a.C., i Romani vinsero l'ultima battaglia della seconda guerra punica. La sua localizzazione precisa è tuttora incerta, anche se vi è tendenza a situarla nei pressi del villaggio di Djama a sud di Tunisi (36°06'54"N, 9°17'04"E), dove sono stati effettuati ritrovamenti archeologici.
Africa (provincia romana) e Zama (Cartagine) · Seconda guerra punica e Zama (Cartagine) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica
- Che cosa ha in comune Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica
- Analogie tra Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica
Confronto tra Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica
Africa (provincia romana) ha 394 relazioni, mentre Seconda guerra punica ha 454. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.66% = 48 / (394 + 454).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: