Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Afta epizootica e Saliva

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afta epizootica e Saliva

Afta epizootica vs. Saliva

L'afta epizootica è una malattia infettiva altamente contagiosa dei ruminanti e dei suini; prende il nome dalle lesioni ulcerose che lascia in bocca e nelle estremità distali degli arti degli animali colpiti (in inglese Foot and Mouth Disease, "malattia del piede e della bocca"). Con il termine saliva, o bava, si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale.

Analogie tra Afta epizootica e Saliva

Afta epizootica e Saliva hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Bacteria, Bocca, Virus (biologia).

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Afta epizootica e Bacteria · Bacteria e Saliva · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Afta epizootica e Bocca · Bocca e Saliva · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Afta epizootica e Virus (biologia) · Saliva e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afta epizootica e Saliva

Afta epizootica ha 26 relazioni, mentre Saliva ha 61. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 3.45% = 3 / (26 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afta epizootica e Saliva. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »