Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agaricaceae e Coprinopsis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agaricaceae e Coprinopsis

Agaricaceae vs. Coprinopsis

Agaricaceae Chevall., Flore Générale des Environs de Paris 1: 121 (1826). Coprinopsis P. Karst., Acta Societatis pro Fauna et Flora Fennica 2(1): 27 (1881).

Analogie tra Agaricaceae e Coprinopsis

Agaricaceae e Coprinopsis hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agaricales, Basidiomycota, Cappello (micologia), Coprinellus, Coprinus, Coprinus atramentarius, Etimologia, Eukaryota, Fungi, Lamella (micologia), Parasola, Psathyrella, Psathyrellaceae.

Agaricales

All'ordine delle Agaricales Clem.

Agaricaceae e Agaricales · Agaricales e Coprinopsis · Mostra di più »

Basidiomycota

I Basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme ad Ascomycota, che compongono il regno dei Funghi.

Agaricaceae e Basidiomycota · Basidiomycota e Coprinopsis · Mostra di più »

Cappello (micologia)

Il cappello, in micologia, è la parte del fungo posta sul gambo e che gli conferisce il classico aspetto ad ombrello aperto.

Agaricaceae e Cappello (micologia) · Cappello (micologia) e Coprinopsis · Mostra di più »

Coprinellus

Coprinellus P. Karst., Bidrag till Kännedom af Finlands Natur och Folk 32: XXVIII, 542 (1879).

Agaricaceae e Coprinellus · Coprinellus e Coprinopsis · Mostra di più »

Coprinus

Coprinus Pers., Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 62 (1797).

Agaricaceae e Coprinus · Coprinopsis e Coprinus · Mostra di più »

Coprinus atramentarius

Coprinus atramentarius (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 243 (1838) Il Coprinus atramentarius è un fungo particolare che in passato veniva usato per la produzione dell'inchiostro.

Agaricaceae e Coprinus atramentarius · Coprinopsis e Coprinus atramentarius · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Agaricaceae e Etimologia · Coprinopsis e Etimologia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Agaricaceae e Eukaryota · Coprinopsis e Eukaryota · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Agaricaceae e Fungi · Coprinopsis e Fungi · Mostra di più »

Lamella (micologia)

Le lamelle sono sottili lamine disposte a coltello, a raggiera, sotto il cappello dei funghi, congiungenti il margine col gambo.

Agaricaceae e Lamella (micologia) · Coprinopsis e Lamella (micologia) · Mostra di più »

Parasola

Parasola Redhead, Vilgalys & Hopple, in Redhead, S.A.; Vilgalys, R.; Moncalvo, J.M.; Johnson, J.; Hopple, J.S., Taxon 50(1): 235 (2001).

Agaricaceae e Parasola · Coprinopsis e Parasola · Mostra di più »

Psathyrella

Psathyrella è un genere che comprende circa 400 specie di funghi, simile ai generi Coprinellus, Coprinopsis, Coprinus e Panaeolus, di solito con un berretto sottile bianco o bianco giallastro e gambo cavo.

Agaricaceae e Psathyrella · Coprinopsis e Psathyrella · Mostra di più »

Psathyrellaceae

Psathyrellaceae Vilgalys, Moncalvo & Redhead, 2001 è una famiglia di funghi basidiomiceti dell'ordine Agaricales.

Agaricaceae e Psathyrellaceae · Coprinopsis e Psathyrellaceae · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agaricaceae e Coprinopsis

Agaricaceae ha 38 relazioni, mentre Coprinopsis ha 19. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 22.81% = 13 / (38 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agaricaceae e Coprinopsis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »