Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ager publicus e Diritto romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ager publicus e Diritto romano

Ager publicus vs. Diritto romano

Nel diritto romano, l'ager publicus, letteralmente "agro pubblico", era l'insieme ed il carattere giuridico di porzioni di territorio (terreni, fondi, latifondi, e per impropria estensione talvolta anche gli altri immobili) di proprietà dello stato. Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Analogie tra Ager publicus e Diritto romano

Ager publicus e Diritto romano hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Patrizio (storia romana).

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Ager publicus e Patrizio (storia romana) · Diritto romano e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ager publicus e Diritto romano

Ager publicus ha 18 relazioni, mentre Diritto romano ha 193. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.47% = 1 / (18 + 193).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ager publicus e Diritto romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »