Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza

Agnese di Waiblingen vs. Raimondo Berengario IV di Provenza

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Analogie tra Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza

Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Babenberg, Corrado III di Svevia, Enrico IV di Franconia, Federico II di Svevia (duca), Ladislao II l'Esiliato, Leopoldo III di Babenberg, Margravio.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Agnese di Waiblingen e Austria · Austria e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Babenberg

I Babenberg erano una potente famiglia Francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga; alla quale nel X secolo l'imperatore Ottone I affidò l'amministrazione della Marca Orientale (Ostmark, più tardi Osterreich da cui Austria), che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio.

Agnese di Waiblingen e Babenberg · Babenberg e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Corrado III di Svevia

Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen.

Agnese di Waiblingen e Corrado III di Svevia · Corrado III di Svevia e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Agnese di Waiblingen e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Agnese di Waiblingen e Federico II di Svevia (duca) · Federico II di Svevia (duca) e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Sviatopolk II di Kiev.

Agnese di Waiblingen e Ladislao II l'Esiliato · Ladislao II l'Esiliato e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Leopoldo III di Babenberg

Conosciuto anche con i soprannomi di il Pio o il Santo (la sua festa ricorre il 15 novembre), è il santo patrono dell'Austria, di Vienna, dell'Austria Inferiore e, assieme a San Floriano, dell'Austria Superiore.

Agnese di Waiblingen e Leopoldo III di Babenberg · Leopoldo III di Babenberg e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Agnese di Waiblingen e Margravio · Margravio e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza

Agnese di Waiblingen ha 55 relazioni, mentre Raimondo Berengario IV di Provenza ha 184. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.35% = 8 / (55 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agnese di Waiblingen e Raimondo Berengario IV di Provenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »