Analogie tra Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti
Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Carlo VIII di Francia, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Controriforma, Duomo di Siena, Francesco Petrarca, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Giuliano de' Medici, Lorenzo de' Medici, Mantova, Maria (madre di Gesù), Marsilio Ficino, Medici, Palazzo Medici Riccardi, Papa Leone X, Piero il Fatuo, Toscana, Umanesimo, Venezia.
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Agnolo Poliziano e Carlo VIII di Francia · Carlo VIII di Francia e Michelangelo Buonarroti ·
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Agnolo Poliziano e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti ·
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.
Agnolo Poliziano e Controriforma · Controriforma e Michelangelo Buonarroti ·
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Agnolo Poliziano e Duomo di Siena · Duomo di Siena e Michelangelo Buonarroti ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Agnolo Poliziano e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Michelangelo Buonarroti ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Agnolo Poliziano e Giovanni Pico della Mirandola · Giovanni Pico della Mirandola e Michelangelo Buonarroti ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Agnolo Poliziano e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Michelangelo Buonarroti ·
Giuliano de' Medici
Fratello di Lorenzo il Magnifico, morì a nemmeno 25 anni, pugnalato nel corso della Congiura dei Pazzi. “Era alto di statura, aveva un corpo ben proporzionato, i pettorali ampi e sporgenti, le braccia muscolose e ben tornite, le articolazioni resistenti, il ventre piatto, le cosce robuste, le gambe decisamente forti, gli occhi espressivi, il volto energico, scuro di pelle, una chioma fluente con i capelli neri e tirati all’indietro sulla nuca.
Agnolo Poliziano e Giuliano de' Medici · Giuliano de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Agnolo Poliziano e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Agnolo Poliziano e Mantova · Mantova e Michelangelo Buonarroti ·
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Agnolo Poliziano e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Michelangelo Buonarroti ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Agnolo Poliziano e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Michelangelo Buonarroti ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Agnolo Poliziano e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti ·
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Agnolo Poliziano e Palazzo Medici Riccardi · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Medici Riccardi ·
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Agnolo Poliziano e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X ·
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Agnolo Poliziano e Piero il Fatuo · Michelangelo Buonarroti e Piero il Fatuo ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Agnolo Poliziano e Toscana · Michelangelo Buonarroti e Toscana ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Agnolo Poliziano e Umanesimo · Michelangelo Buonarroti e Umanesimo ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Agnolo Poliziano e Venezia · Michelangelo Buonarroti e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti
- Che cosa ha in comune Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti
- Analogie tra Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti
Confronto tra Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti
Agnolo Poliziano ha 148 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 503. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.92% = 19 / (148 + 503).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Agnolo Poliziano e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: