Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agnosticismo e Stephen Hawking

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agnosticismo e Stephen Hawking

Agnosticismo vs. Stephen Hawking

In generale il termine agnostico (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") indica un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza. Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Analogie tra Agnosticismo e Stephen Hawking

Agnosticismo e Stephen Hawking hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Ateismo, Deismo, Dio, Esistenza di Dio, Filosofia, Ignosticismo, Razionalismo.

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Agnosticismo e Ateismo · Ateismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Agnosticismo e Deismo · Deismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Agnosticismo e Dio · Dio e Stephen Hawking · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Agnosticismo e Esistenza di Dio · Esistenza di Dio e Stephen Hawking · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Agnosticismo e Filosofia · Filosofia e Stephen Hawking · Mostra di più »

Ignosticismo

L'ignosticismo è una posizione concettuale secondo cui la questione dell'esistenza di Dio non ha senso, poiché non ha conseguenze verificabili o controllabili.

Agnosticismo e Ignosticismo · Ignosticismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Agnosticismo e Razionalismo · Razionalismo e Stephen Hawking · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agnosticismo e Stephen Hawking

Agnosticismo ha 41 relazioni, mentre Stephen Hawking ha 383. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.65% = 7 / (41 + 383).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agnosticismo e Stephen Hawking. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »