Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino Carracci e Correggio (pittore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agostino Carracci e Correggio (pittore)

Agostino Carracci vs. Correggio (pittore)

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Analogie tra Agostino Carracci e Correggio (pittore)

Agostino Carracci e Correggio (pittore) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Carracci, Commiato di Cristo dalla madre (Correggio), Duomo di Parma, Ecce Homo (Correggio), Ermitage, Galleria nazionale di Parma, Giovanni Lanfranco, Madonna di San Girolamo, Michelangelo Buonarroti, Museo nazionale di Capodimonte, Parma, Pietro Aretino, Raffaello Sanzio, Roma, San Pietroburgo, Tiziano Vecellio.

Carracci

I Carracci erano tre parenti bolognesi, Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino, provenivano da una famiglia della piccola borghesia locale e si dedicarono alla pittura formandosi nell'ambiente cittadino che negli anni della loro giovinezza era dominato dagli artisti della tradizione del tardo-manierista locale come: Domenico Tibaldi, Prospero Fontana e Bartolomeo Passarotti.

Agostino Carracci e Carracci · Carracci e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Commiato di Cristo dalla madre (Correggio)

Il Commiato di Cristo dalla madre è un dipinto a olio su tela (86,7x76,5 cm) di Correggio, databile al 1513 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Agostino Carracci e Commiato di Cristo dalla madre (Correggio) · Commiato di Cristo dalla madre (Correggio) e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Duomo di Parma

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.

Agostino Carracci e Duomo di Parma · Correggio (pittore) e Duomo di Parma · Mostra di più »

Ecce Homo (Correggio)

LEcce Homo è un dipinto a olio su tavola (99x80 cm) di Correggio, databile al 1526 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Agostino Carracci e Ecce Homo (Correggio) · Correggio (pittore) e Ecce Homo (Correggio) · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Agostino Carracci e Ermitage · Correggio (pittore) e Ermitage · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta.

Agostino Carracci e Galleria nazionale di Parma · Correggio (pittore) e Galleria nazionale di Parma · Mostra di più »

Giovanni Lanfranco

La sua carriera inizia come paggio al servizio del conte Orazio Scotti a Piacenza, il quale scoprì il suo talento e lo mandò da Agostino Carracci, allora al servizio del duca Ranuccio Farnese a Parma, dove il giovane Lanfranco rimase fino all'improvvisa morte di Agostino avvenuta nel 1602.

Agostino Carracci e Giovanni Lanfranco · Correggio (pittore) e Giovanni Lanfranco · Mostra di più »

Madonna di San Girolamo

La Madonna di San Girolamo o Il Giorno (in contrapposizione alla Notte conservata a Dresda) è un dipinto a pittura a olio su tavola (205x141 cm) di Correggio, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.

Agostino Carracci e Madonna di San Girolamo · Correggio (pittore) e Madonna di San Girolamo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Agostino Carracci e Michelangelo Buonarroti · Correggio (pittore) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Agostino Carracci e Museo nazionale di Capodimonte · Correggio (pittore) e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Agostino Carracci e Parma · Correggio (pittore) e Parma · Mostra di più »

Pietro Aretino

È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Agostino Carracci e Pietro Aretino · Correggio (pittore) e Pietro Aretino · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Agostino Carracci e Raffaello Sanzio · Correggio (pittore) e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Agostino Carracci e Roma · Correggio (pittore) e Roma · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Agostino Carracci e San Pietroburgo · Correggio (pittore) e San Pietroburgo · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Agostino Carracci e Tiziano Vecellio · Correggio (pittore) e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agostino Carracci e Correggio (pittore)

Agostino Carracci ha 72 relazioni, mentre Correggio (pittore) ha 237. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.18% = 16 / (72 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agostino Carracci e Correggio (pittore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »