Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII

Agostino Vallini vs. Papa Benedetto XIII

Dal 27 giugno 2008 al 26 maggio 2017 è stato cardinale vicario del papa per la diocesi di Roma, amministratore apostolico della sede suburbicaria di Ostia, arciprete della papale arcibasilica di San Giovanni in Laterano e gran cancelliere della Pontificia Università Lateranense. Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Analogie tra Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII

Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Amministratore apostolico, Basilica di San Giovanni in Laterano, Cardinale, Congregazione delle cause dei santi, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Napoli, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Roma, Scipione Rebiba, Successione apostolica, Ulderico Carpegna, Vescovo, Vicario generale per la diocesi di Roma.

Amministratore apostolico

L'amministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.

Agostino Vallini e Amministratore apostolico · Amministratore apostolico e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Agostino Vallini e Basilica di San Giovanni in Laterano · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Agostino Vallini e Cardinale · Cardinale e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Congregazione delle cause dei santi

La Congregazione delle cause dei santi (Congregatio de causis sanctorum) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Agostino Vallini e Congregazione delle cause dei santi · Congregazione delle cause dei santi e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Agostino Vallini e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Agostino Vallini e Genealogia episcopale · Genealogia episcopale e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Agostino Vallini e Girolamo Bernerio · Girolamo Bernerio e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Agostino Vallini e Giulio Antonio Santori · Giulio Antonio Santori e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Agostino Vallini e Ludovico Ludovisi · Ludovico Ludovisi e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Agostino Vallini e Luigi Caetani · Luigi Caetani e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Agostino Vallini e Napoli · Napoli e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Agostino Vallini e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Agostino Vallini e Papa · Papa e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Agostino Vallini e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIII e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Agostino Vallini e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XIII e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Agostino Vallini e Roma · Papa Benedetto XIII e Roma · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Agostino Vallini e Scipione Rebiba · Papa Benedetto XIII e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Agostino Vallini e Successione apostolica · Papa Benedetto XIII e Successione apostolica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Agostino Vallini e Ulderico Carpegna · Papa Benedetto XIII e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Agostino Vallini e Vescovo · Papa Benedetto XIII e Vescovo · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Agostino Vallini e Vicario generale per la diocesi di Roma · Papa Benedetto XIII e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII

Agostino Vallini ha 115 relazioni, mentre Papa Benedetto XIII ha 235. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.00% = 21 / (115 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agostino Vallini e Papa Benedetto XIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »