Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino d'Ippona e Marco evangelista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agostino d'Ippona e Marco evangelista

Agostino d'Ippona vs. Marco evangelista

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Analogie tra Agostino d'Ippona e Marco evangelista

Agostino d'Ippona e Marco evangelista hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Battesimo, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Diacono, Discepolo, Dottore della Chiesa, Gotico, La città di Dio, Lingua latina, Martirio (cristianesimo), Paganesimo, Palestina, Paolo di Tarso, Patrono, Pietro apostolo, Roma, San Girolamo, Santo, Vescovo.

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Agostino d'Ippona e Battesimo · Battesimo e Marco evangelista · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Marco evangelista · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Agostino d'Ippona e Cristianesimo · Cristianesimo e Marco evangelista · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Agostino d'Ippona e Diacono · Diacono e Marco evangelista · Mostra di più »

Discepolo

La parola discepolo deriva dal latino discipulus, allievo, che a sua volta deriva da discere, apprendere; si riferisce a chi studia o si rifà agli insegnamenti di un maestro.

Agostino d'Ippona e Discepolo · Discepolo e Marco evangelista · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Agostino d'Ippona e Dottore della Chiesa · Dottore della Chiesa e Marco evangelista · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Agostino d'Ippona e Gotico · Gotico e Marco evangelista · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Agostino d'Ippona e La città di Dio · La città di Dio e Marco evangelista · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Agostino d'Ippona e Lingua latina · Lingua latina e Marco evangelista · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Agostino d'Ippona e Martirio (cristianesimo) · Marco evangelista e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Agostino d'Ippona e Paganesimo · Marco evangelista e Paganesimo · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Agostino d'Ippona e Palestina · Marco evangelista e Palestina · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Agostino d'Ippona e Paolo di Tarso · Marco evangelista e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Agostino d'Ippona e Patrono · Marco evangelista e Patrono · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Agostino d'Ippona e Pietro apostolo · Marco evangelista e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Agostino d'Ippona e Roma · Marco evangelista e Roma · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Agostino d'Ippona e San Girolamo · Marco evangelista e San Girolamo · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Agostino d'Ippona e Santo · Marco evangelista e Santo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Agostino d'Ippona e Vescovo · Marco evangelista e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agostino d'Ippona e Marco evangelista

Agostino d'Ippona ha 350 relazioni, mentre Marco evangelista ha 203. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.44% = 19 / (350 + 203).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agostino d'Ippona e Marco evangelista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »