Analogie tra Agostino d'Ippona e Neoplatonismo
Agostino d'Ippona e Neoplatonismo hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Agape, Anima, Assoluto, Bene (filosofia), Chiesa cattolica, Conoscenza, Cristianesimo, Dio, Dualismo, Dubbio, Ellenismo, Eros (filosofia), Essere, Estetica, Fede, Filosofia greca, Firenze, Giovanni Reale, Idea, Illuminazione (cristianesimo), Impero romano, Inconscio, Intuizione, Libertà, Luce (filosofia), Male, Manicheismo, Milano, Natura, ..., Oscurità, Paganesimo, Patristica, Persona (filosofia), Platone, Plotino, Processione (teologia), Ragione, Roma, Sandro Botticelli, Sant'Ambrogio, Scienza, Stoicismo, Storia, Trinità, Uno (filosofia), Verità, Volontà, Werner Beierwaltes, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (21 più) »
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Accademia di Atene e Agostino d'Ippona · Accademia di Atene e Neoplatonismo ·
Agape
Àgape o agàpe (agápē, Battista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, immenso, smisurato.
Agape e Agostino d'Ippona · Agape e Neoplatonismo ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Agostino d'Ippona e Anima · Anima e Neoplatonismo ·
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Agostino d'Ippona e Assoluto · Assoluto e Neoplatonismo ·
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Agostino d'Ippona e Bene (filosofia) · Bene (filosofia) e Neoplatonismo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Agostino d'Ippona e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Neoplatonismo ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Agostino d'Ippona e Conoscenza · Conoscenza e Neoplatonismo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Agostino d'Ippona e Cristianesimo · Cristianesimo e Neoplatonismo ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Agostino d'Ippona e Dio · Dio e Neoplatonismo ·
Dualismo
Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.
Agostino d'Ippona e Dualismo · Dualismo e Neoplatonismo ·
Dubbio
Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall'antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato.
Agostino d'Ippona e Dubbio · Dubbio e Neoplatonismo ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Agostino d'Ippona e Ellenismo · Ellenismo e Neoplatonismo ·
Eros (filosofia)
Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.
Agostino d'Ippona e Eros (filosofia) · Eros (filosofia) e Neoplatonismo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Agostino d'Ippona e Essere · Essere e Neoplatonismo ·
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Agostino d'Ippona e Estetica · Estetica e Neoplatonismo ·
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Agostino d'Ippona e Fede · Fede e Neoplatonismo ·
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Agostino d'Ippona e Filosofia greca · Filosofia greca e Neoplatonismo ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Agostino d'Ippona e Firenze · Firenze e Neoplatonismo ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Agostino d'Ippona e Giovanni Reale · Giovanni Reale e Neoplatonismo ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Agostino d'Ippona e Idea · Idea e Neoplatonismo ·
Illuminazione (cristianesimo)
Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.
Agostino d'Ippona e Illuminazione (cristianesimo) · Illuminazione (cristianesimo) e Neoplatonismo ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Agostino d'Ippona e Impero romano · Impero romano e Neoplatonismo ·
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Agostino d'Ippona e Inconscio · Inconscio e Neoplatonismo ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Agostino d'Ippona e Intuizione · Intuizione e Neoplatonismo ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Agostino d'Ippona e Libertà · Libertà e Neoplatonismo ·
Luce (filosofia)
Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».
Agostino d'Ippona e Luce (filosofia) · Luce (filosofia) e Neoplatonismo ·
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Agostino d'Ippona e Male · Male e Neoplatonismo ·
Manicheismo
Il manicheismo fu una religione fondata dal profeta iraniano Mani all'interno dell'Impero sasanide. Predicava un'elaborata cosmologia dualistica che descriveva la lotta tra il bene e il male rappresentati il primo dalla luce e dal mondo spirituale e, il secondo, dalle tenebre e dal mondo materiale; ove attraverso un continuo processo all'interno della storia umana, la luce (che influisce sulla condotta e sulla psicologia umana) viene gradualmente rimossa dal mondo materiale e restituita al mondo spirituale da cui proviene.
Agostino d'Ippona e Manicheismo · Manicheismo e Neoplatonismo ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Agostino d'Ippona e Milano · Milano e Neoplatonismo ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Agostino d'Ippona e Natura · Natura e Neoplatonismo ·
Oscurità
L'oscurità, il buio, o la tenebra (quest'ultimo usato più spesso al plurale) è l'assenza di luce.
Agostino d'Ippona e Oscurità · Neoplatonismo e Oscurità ·
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Agostino d'Ippona e Paganesimo · Neoplatonismo e Paganesimo ·
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Agostino d'Ippona e Patristica · Neoplatonismo e Patristica ·
Persona (filosofia)
Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.
Agostino d'Ippona e Persona (filosofia) · Neoplatonismo e Persona (filosofia) ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Agostino d'Ippona e Platone · Neoplatonismo e Platone ·
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Agostino d'Ippona e Plotino · Neoplatonismo e Plotino ·
Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.
Agostino d'Ippona e Processione (teologia) · Neoplatonismo e Processione (teologia) ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Agostino d'Ippona e Ragione · Neoplatonismo e Ragione ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Agostino d'Ippona e Roma · Neoplatonismo e Roma ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Agostino d'Ippona e Sandro Botticelli · Neoplatonismo e Sandro Botticelli ·
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Agostino d'Ippona e Sant'Ambrogio · Neoplatonismo e Sant'Ambrogio ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Agostino d'Ippona e Scienza · Neoplatonismo e Scienza ·
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Agostino d'Ippona e Stoicismo · Neoplatonismo e Stoicismo ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Agostino d'Ippona e Storia · Neoplatonismo e Storia ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Agostino d'Ippona e Trinità · Neoplatonismo e Trinità ·
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Agostino d'Ippona e Uno (filosofia) · Neoplatonismo e Uno (filosofia) ·
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Agostino d'Ippona e Verità · Neoplatonismo e Verità ·
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Agostino d'Ippona e Volontà · Neoplatonismo e Volontà ·
Werner Beierwaltes
Nato nel 1931 a Klingenberg am Main, frequenta la scuola secondaria e dal 1947 il Ginnasio umanistico Miltenberg.
Agostino d'Ippona e Werner Beierwaltes · Neoplatonismo e Werner Beierwaltes ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Agostino d'Ippona e XIX secolo · Neoplatonismo e XIX secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Agostino d'Ippona e Neoplatonismo
- Che cosa ha in comune Agostino d'Ippona e Neoplatonismo
- Analogie tra Agostino d'Ippona e Neoplatonismo
Confronto tra Agostino d'Ippona e Neoplatonismo
Agostino d'Ippona ha 413 relazioni, mentre Neoplatonismo ha 305. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 7.10% = 51 / (413 + 305).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Agostino d'Ippona e Neoplatonismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: