Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Agricoltura biologica e Rotazione delle colture

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agricoltura biologica e Rotazione delle colture

Agricoltura biologica vs. Rotazione delle colture

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo, arricchita anche da prodotti naturali favorendo anche con interventi limitati; vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, sia animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM). Lavvicendamento colturale è una tecnica agronomica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria coltivata nello stesso appezzamento, al fine di migliorare o mantenere la fertilità del terreno e garantire, a parità di condizioni, una maggiore resa.

Analogie tra Agricoltura biologica e Rotazione delle colture

Agricoltura biologica e Rotazione delle colture hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Agricoltura intensiva, Agronomia, Azoto, Fertilizzante, Suolo, Zea mays.

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Agricoltura e Agricoltura biologica · Agricoltura e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Agricoltura intensiva

Lagricoltura intensiva è un tipo di agricoltura che si propone di sfruttare al massimo la capacità produttiva del terreno. La maggior parte dell’agricoltura commerciale è intensiva in uno o più modi.

Agricoltura biologica e Agricoltura intensiva · Agricoltura intensiva e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Agronomia

L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura (comprendente aspetti studiati dalle discipline quali biologia, chimica, fisica, geologia, pedologia, ecologia, economia, sociologia, etica, ingegneria, paesaggistica e progettazione).

Agricoltura biologica e Agronomia · Agronomia e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte.

Agricoltura biologica e Azoto · Azoto e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Fertilizzante

I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.

Agricoltura biologica e Fertilizzante · Fertilizzante e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Suolo

Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.

Agricoltura biologica e Suolo · Rotazione delle colture e Suolo · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.

Agricoltura biologica e Zea mays · Rotazione delle colture e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agricoltura biologica e Rotazione delle colture

Agricoltura biologica ha 66 relazioni, mentre Rotazione delle colture ha 40. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.60% = 7 / (66 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agricoltura biologica e Rotazione delle colture. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: