Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno

Agrippa von Nettesheim vs. Giordano Bruno

Divenne medico personale di Luisa di Savoia nonché storiografo di Carlo V; ritenuto principe dei maghi neri e degli stregoni, riuscì tuttavia a sfuggire all'Inquisizione. Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Analogie tra Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno

Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alchimia, Aristotele, Carlo V d'Asburgo, Chambéry, Erasmo da Rotterdam, Eresia, Filosofia, Firenze, Francia, Francoforte sul Meno, Ginevra, Giovanni Tritemio, Immaginazione, Inghilterra, Inquisizione, Intelletto, Italia, Lingua latina, Lione, Magia, Marburgo, Marsilio Ficino, Milano, Morte sul rogo, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Ordine dei frati predicatori, Oro, Oxford, Paolo di Tarso, ..., Parigi, Riforma protestante, Roma, Sole, Sorbona, Spagna, Stregoneria, Terra, Torino, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (11 più) »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Agrippa von Nettesheim e Alchimia · Alchimia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Agrippa von Nettesheim e Aristotele · Aristotele e Giordano Bruno · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Agrippa von Nettesheim e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Giordano Bruno · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Agrippa von Nettesheim e Chambéry · Chambéry e Giordano Bruno · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Agrippa von Nettesheim e Erasmo da Rotterdam · Erasmo da Rotterdam e Giordano Bruno · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Agrippa von Nettesheim e Eresia · Eresia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Agrippa von Nettesheim e Filosofia · Filosofia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Agrippa von Nettesheim e Firenze · Firenze e Giordano Bruno · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Agrippa von Nettesheim e Francia · Francia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Agrippa von Nettesheim e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Giordano Bruno · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Agrippa von Nettesheim e Ginevra · Ginevra e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovanni Tritemio

Fu abate benedettino di Sponheim, famoso per l'invenzione di un sistema di codifica della scrittura.

Agrippa von Nettesheim e Giovanni Tritemio · Giordano Bruno e Giovanni Tritemio · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Agrippa von Nettesheim e Immaginazione · Giordano Bruno e Immaginazione · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Agrippa von Nettesheim e Inghilterra · Giordano Bruno e Inghilterra · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Agrippa von Nettesheim e Inquisizione · Giordano Bruno e Inquisizione · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Agrippa von Nettesheim e Intelletto · Giordano Bruno e Intelletto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Agrippa von Nettesheim e Italia · Giordano Bruno e Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Agrippa von Nettesheim e Lingua latina · Giordano Bruno e Lingua latina · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Agrippa von Nettesheim e Lione · Giordano Bruno e Lione · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Agrippa von Nettesheim e Magia · Giordano Bruno e Magia · Mostra di più »

Marburgo

Marburgo (in tedesco Marburg) è un comune tedesco di 80.656 abitanti, situato nel land dell'Assia.

Agrippa von Nettesheim e Marburgo · Giordano Bruno e Marburgo · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Agrippa von Nettesheim e Marsilio Ficino · Giordano Bruno e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Agrippa von Nettesheim e Milano · Giordano Bruno e Milano · Mostra di più »

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Agrippa von Nettesheim e Morte sul rogo · Giordano Bruno e Morte sul rogo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Agrippa von Nettesheim e Neoplatonismo · Giordano Bruno e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Agrippa von Nettesheim e Nicola Cusano · Giordano Bruno e Nicola Cusano · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Agrippa von Nettesheim e Ordine dei frati predicatori · Giordano Bruno e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Agrippa von Nettesheim e Oro · Giordano Bruno e Oro · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Agrippa von Nettesheim e Oxford · Giordano Bruno e Oxford · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Agrippa von Nettesheim e Paolo di Tarso · Giordano Bruno e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Agrippa von Nettesheim e Parigi · Giordano Bruno e Parigi · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Agrippa von Nettesheim e Riforma protestante · Giordano Bruno e Riforma protestante · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Agrippa von Nettesheim e Roma · Giordano Bruno e Roma · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Agrippa von Nettesheim e Sole · Giordano Bruno e Sole · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Agrippa von Nettesheim e Sorbona · Giordano Bruno e Sorbona · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Agrippa von Nettesheim e Spagna · Giordano Bruno e Spagna · Mostra di più »

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Agrippa von Nettesheim e Stregoneria · Giordano Bruno e Stregoneria · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Agrippa von Nettesheim e Terra · Giordano Bruno e Terra · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Agrippa von Nettesheim e Torino · Giordano Bruno e Torino · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Agrippa von Nettesheim e XVI secolo · Giordano Bruno e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Agrippa von Nettesheim e XVII secolo · Giordano Bruno e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno

Agrippa von Nettesheim ha 196 relazioni, mentre Giordano Bruno ha 433. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 6.52% = 41 / (196 + 433).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agrippa von Nettesheim e Giordano Bruno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »