Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Agrons e Carnia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agrons e Carnia

Agrons vs. Carnia

Agrons (Negrons in friulano) è una frazione di 46 abitanti del comune di Ovaro (UD), nel Canale di Gorto che fa parte della Carnia. Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.

Analogie tra Agrons e Carnia

Agrons e Carnia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Cella (Ovaro), Degano, Istria, Lingua friulana, Mione, Ovaro, Pieve di Gorto, Provincia di Udine, Tîr des cidulis, Val Degano.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Agrons · Agricoltura e Carnia · Mostra di più »

Cella (Ovaro)

Cella (Cele in friulano standard, Cela in friulano carnico) è una frazione del comune di Ovaro (UD).

Agrons e Cella (Ovaro) · Carnia e Cella (Ovaro) · Mostra di più »

Degano

Il Degano (Dean in friulano) è un torrente che nasce a quota 1.039 m s.l.m. nelle alpi carniche in comune di Forni Avoltri dalla confluenza del rio Fleons e del rio Bordaglia, sfocia dopo 37 km nel fiume Tagliamento a quota 359 m s.l.m. nei pressi del comune di Villa Santina, da esso prende il nome la Val Degano una delle sette valli della regione alpina della Carnia in provincia di Udine.

Agrons e Degano · Carnia e Degano · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Agrons e Istria · Carnia e Istria · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Agrons e Lingua friulana · Carnia e Lingua friulana · Mostra di più »

Mione

Mione (Mion in friulano) è una frazione di 130 abitanti del comune di Ovaro (UD), nel Canale di Gorto che fa parte della Carnia.

Agrons e Mione · Carnia e Mione · Mostra di più »

Ovaro

Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Agrons e Ovaro · Carnia e Ovaro · Mostra di più »

Pieve di Gorto

La pieve di Gorto, dedicata a santa Maria, è una chiesa che sorge tra le frazioni di Cella e Agrons nel comune di Ovaro (UD).

Agrons e Pieve di Gorto · Carnia e Pieve di Gorto · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Agrons e Provincia di Udine · Carnia e Provincia di Udine · Mostra di più »

Tîr des cidulis

Quella del Tîr des cidulis (anche cidulas, cidules, cidulos o pirulas, a seconda della parlata friulana locale) è un'antica tradizione della Carnia, probabilmente di derivazione celtica, che si tiene in molti paesi di questa regione alpina.

Agrons e Tîr des cidulis · Carnia e Tîr des cidulis · Mostra di più »

Val Degano

La Val Degano o Canale di Gorto (Cjanâl di Guart in friulano) è una delle sette valli della Carnia.

Agrons e Val Degano · Carnia e Val Degano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agrons e Carnia

Agrons ha 56 relazioni, mentre Carnia ha 320. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.93% = 11 / (56 + 320).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agrons e Carnia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »