Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Agrosistema e Rete alimentare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Agrosistema e Rete alimentare

Agrosistema vs. Rete alimentare

L'agrosistema o agroecosistema, in ecologia, è un ecosistema terrestre fortemente antropizzato, le cui dinamiche, pur svolgendosi fondamentalmente secondo le leggi dell'ecologia, sono artificialmente controllate e finalizzate alla produzione di biomassa ed energia da utilizzare per scopi economici. Una rete alimentare (o rete trofica) è la rete dei flussi di materia ed energia tra i componenti di un ecosistema.

Analogie tra Agrosistema e Rete alimentare

Agrosistema e Rete alimentare hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Azoto, Biomassa, Bosco, Catena alimentare, Ciclo biogeochimico, Consumatore (ecologia), Ecosistema, Energia, Erba, Livello trofico, Parassitismo, Predazione, Radiazione solare.

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Agrosistema e Azoto · Azoto e Rete alimentare · Mostra di più »

Biomassa

Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.

Agrosistema e Biomassa · Biomassa e Rete alimentare · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Agrosistema e Bosco · Bosco e Rete alimentare · Mostra di più »

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Agrosistema e Catena alimentare · Catena alimentare e Rete alimentare · Mostra di più »

Ciclo biogeochimico

In biologia e chimica ambientale il ciclo biogeochimico (o ciclo vitale) è il percorso seguito da un determinato elemento chimico all'interno dell'ecosfera.

Agrosistema e Ciclo biogeochimico · Ciclo biogeochimico e Rete alimentare · Mostra di più »

Consumatore (ecologia)

In ecologia consumatore viene definito chi si trova, nella piramide alimentare, ad un livello trofico via via superiore a quello dei produttori (organismi autotrofi).

Agrosistema e Consumatore (ecologia) · Consumatore (ecologia) e Rete alimentare · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Agrosistema e Ecosistema · Ecosistema e Rete alimentare · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Agrosistema e Energia · Energia e Rete alimentare · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Agrosistema e Erba · Erba e Rete alimentare · Mostra di più »

Livello trofico

Per livello trofico si intende la posizione che un individuo facente parte di un gruppo occupa rispetto al livello trofico di base che è rappresentato dagli autotrofi (produttori, come i vegetali).

Agrosistema e Livello trofico · Livello trofico e Rete alimentare · Mostra di più »

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Agrosistema e Parassitismo · Parassitismo e Rete alimentare · Mostra di più »

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente.

Agrosistema e Predazione · Predazione e Rete alimentare · Mostra di più »

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa nello spazio interplanetario dal Sole, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Agrosistema e Radiazione solare · Radiazione solare e Rete alimentare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Agrosistema e Rete alimentare

Agrosistema ha 139 relazioni, mentre Rete alimentare ha 60. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.53% = 13 / (139 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Agrosistema e Rete alimentare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »