Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar

Ahmad Shah Massoud vs. Gulbuddin Hekmatyar

Nato a Bazarak, nel nord dell'Afghanistan, di etnia tagika, fu comandante rispettato ed amato dei combattenti islamici per la resistenza afghana contro l'invasione sovietica prima e contro il regime dei talebani poi. Hekmatyār è stato un comandante militare ribelle al governo filo-sovietico durante gli anni ottanta, caratterizzati dall'invasione sovietica dell'Afghanistan, ed è stato una delle figure-chiave della guerra civile afghana che seguì l'abbandono da parte dell'URSS dell'Afghanistan.

Analogie tra Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar

Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Al Qaida, Burhanuddin Rabbani, Comandante in capo, Giovani Musulmani, Guerra civile in Afghanistan, Guerra civile in Afghanistan (1992-1996), Guerra in Afghanistan (1979-1989), Hezb-i Islami, Islam, Kabul, Lingua persiana, Mohammed Daud Khan, Operazione Enduring Freedom, Pakistan, Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan, Peshawar, Takhar, Talebani, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Ahmad Shah Massoud · Afghanistan e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Al Qaida

Al-Qāʿida ("la Base", italianizzata spesso in Al Qaida oppure, seguendo la grafia inglese, Al Qaeda) è un movimento islamista sunnita paramilitare terroristico nato nel 1988 durante la Guerra in Afghanistan, fautore di ideali riconducibili al fondamentalismo islamico più oltranzista, impegnato in modo militante nell'organizzazione e nell'esecuzione di violente azioni ostili, sia nei confronti dei vari regimi islamici filo-occidentali definiti munāfiqūn (ipocriti), sia del mondo occidentale, definito sommariamente kufr (infedele).

Ahmad Shah Massoud e Al Qaida · Al Qaida e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Burhanuddin Rabbani

Fondatore e capo del partito politico afghano Jamiat Islami - uno dei partiti della resistenza afghana contro l'Unione Sovietica, d'ispirazione fondamentalista, in grado di coalizzare intorno a sé quasi tutti i tagiki del Nord dell'Afghanistan, il cui comandante militare era Ahmad Shah Massoud, "il leone del Panjshir" - Rabbani fu eletto Presidente della Repubblica Islamica dell'Afghanistan per il periodo 1992-1996, per diventare poi Presidente del governo provvisorio dello Stato islamico dell'Afghanistan nel 2001.

Ahmad Shah Massoud e Burhanuddin Rabbani · Burhanuddin Rabbani e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato.

Ahmad Shah Massoud e Comandante in capo · Comandante in capo e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Giovani Musulmani

I Giovani Musulmani (Sazman-i Jawanan-i Musulman), furono un gruppo fondamentalista clandestino, fondato nel 1969.

Ahmad Shah Massoud e Giovani Musulmani · Giovani Musulmani e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Guerra civile in Afghanistan

La guerra civile afghana è un lungo conflitto civile, iniziato approssimativamente nel 1978 e tuttora (2018) in corso, che interessa il territorio dell'Afghanistan.

Ahmad Shah Massoud e Guerra civile in Afghanistan · Guerra civile in Afghanistan e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Guerra civile in Afghanistan (1992-1996)

La guerra civile afghana è un conflitto militare interno avvenuto in Afghanistan tra il 1992 e il 1996.

Ahmad Shah Massoud e Guerra civile in Afghanistan (1992-1996) · Guerra civile in Afghanistan (1992-1996) e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Ahmad Shah Massoud e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Gulbuddin Hekmatyar · Mostra di più »

Hezb-i Islami

Ḥezb-i Islāmī, scritto anche Ḥizb-e Islāmī o Ḥezb-e Islāmī (حزب إسلامي), è un'espressione pashtu che significa Partito Islamico.

Ahmad Shah Massoud e Hezb-i Islami · Gulbuddin Hekmatyar e Hezb-i Islami · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Ahmad Shah Massoud e Islam · Gulbuddin Hekmatyar e Islam · Mostra di più »

Kabul

Kabul (IPA:, pronuncia italiana:; in pashtu کابل, Käbool, Kbool) è la capitale e la più grande città dell'Afghanistan, con una popolazione stimata al 2015 di 3 678 034 abitanti.

Ahmad Shah Massoud e Kabul · Gulbuddin Hekmatyar e Kabul · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Ahmad Shah Massoud e Lingua persiana · Gulbuddin Hekmatyar e Lingua persiana · Mostra di più »

Mohammed Daud Khan

Daud era noto per le sue idee progressiste, soprattutto in relazione ai diritti delle donne, per l'avvio di due progetti di ammodernamento di cinque anni.

Ahmad Shah Massoud e Mohammed Daud Khan · Gulbuddin Hekmatyar e Mohammed Daud Khan · Mostra di più »

Operazione Enduring Freedom

L'Operazione Enduring Freedom ("libertà duratura" in lingua inglese, acronimo OEF) è il nome in codice ufficialmente utilizzato dal governo degli Stati Uniti d'America per designare alcune operazioni militari avviate dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.

Ahmad Shah Massoud e Operazione Enduring Freedom · Gulbuddin Hekmatyar e Operazione Enduring Freedom · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Ahmad Shah Massoud e Pakistan · Gulbuddin Hekmatyar e Pakistan · Mostra di più »

Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan

Il Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA) viene fondato nel 1965.

Ahmad Shah Massoud e Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan · Gulbuddin Hekmatyar e Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan · Mostra di più »

Peshawar

Peshàwar (Urdu: پشاور; Pashtu: پښور o Pekhawar) è una città del Pakistan, capitale della provincia di Khyber Pakhtunkhwa; è contemporaneamente il capoluogo di fatto delle aree tribali amministrate dal governo federale (FATA).

Ahmad Shah Massoud e Peshawar · Gulbuddin Hekmatyar e Peshawar · Mostra di più »

Takhar

Takhar è una provincia dell'Afghanistan di 845.300 abitanti, che ha come capoluogo Taloqan.

Ahmad Shah Massoud e Takhar · Gulbuddin Hekmatyar e Takhar · Mostra di più »

Talebani

Il termine talebani (in Pashto e in farsi طالبان, ṭālebān, plurale di ṭāleb, ossia "studenti/studente") indica gli studenti delle scuole coraniche in area iranica, incaricati della prima alfabetizzazione, basata su testi sacri islamici.

Ahmad Shah Massoud e Talebani · Gulbuddin Hekmatyar e Talebani · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ahmad Shah Massoud e Unione Sovietica · Gulbuddin Hekmatyar e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar

Ahmad Shah Massoud ha 64 relazioni, mentre Gulbuddin Hekmatyar ha 102. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 12.05% = 20 / (64 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ahmad Shah Massoud e Gulbuddin Hekmatyar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »