Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ahmed II e Sultani ottomani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ahmed II e Sultani ottomani

Ahmed II vs. Sultani ottomani

Figlio del sultano Ibrahim I (1640-1648) e fratello di Mehmet IV (1648-1687) e Solimano II (1687-1691), successe a quest'ultimo nel 1691. L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu; in arabo: الدَّوْلَةُ العُثمَانِيَّة‎, al-Dawla al-ʿUthmāniyya), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.

Analogie tra Ahmed II e Sultani ottomani

Ahmed II e Sultani ottomani hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Califfo, Dinastia ottomana, Edirne, Guerra austro-turca (1683-1699), Ibrahim I, Islam, Mehmed IV, Mustafa II, Palazzo Topkapı, Solimano II, Sultano.

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Ahmed II e Califfo · Califfo e Sultani ottomani · Mostra di più »

Dinastia ottomana

La dinastia ottomana (in turco Osmanlı) guidò l'Impero da essa costituito (Impero Ottomano) dal 1281 al 1923 e prende il nome dal suo vero fondatore Osman I figlio di Ertuğrul che nel 1227 aveva ereditato la guida della tribù Kayi dei turchi Oghuz.

Ahmed II e Dinastia ottomana · Dinastia ottomana e Sultani ottomani · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, in greco: Αδριανούπολη, Adrianoúpoli; in bulgaro: Одрин, Odrin) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Ahmed II e Edirne · Edirne e Sultani ottomani · Mostra di più »

Guerra austro-turca (1683-1699)

La guerra austro-turca del 1683–1699, detta anche grande guerra turca di Leopoldo I o quinta guerra austro-turca, durò sedici anni: dal 1683 al 1699.

Ahmed II e Guerra austro-turca (1683-1699) · Guerra austro-turca (1683-1699) e Sultani ottomani · Mostra di più »

Ibrahim I

Uno dei sultani ottomani più famosi della storia, venne liberato dal Kafes (la prigione dorata all'interno del Palazzo Topkapi in cui venivano rinchiusi i fratelli del sultano regnante in quanto possibili pretendenti al trono) alla morte di suo fratello Murad IV (1623-1640), che fu chiamato a succedere, nonostante lo stesso sultano morente avesse ordinato di farlo uccidere (Murad stesso era succeduto al loro fratello maggiore, Osman II).

Ahmed II e Ibrahim I · Ibrahim I e Sultani ottomani · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Ahmed II e Islam · Islam e Sultani ottomani · Mostra di più »

Mehmed IV

Figlio del sultano Ibrahim I (1640-1648) e di una sua concubina, Turhan Hatice Sultan, poco dopo la sua nascita i genitori ebbero una violenta lite, ed Ibrahim infuriato strappò Mehmed dalle braccia della madre e lo gettò in una piscina.

Ahmed II e Mehmed IV · Mehmed IV e Sultani ottomani · Mostra di più »

Mustafa II

Mustafa nacque al Palazzo di Edirne, figlio del sultano Mehmed IV (1648–87) e di Valide Sultan Mah-Para Ummatullah Rabia Gül-Nush, nata Evemia, che era di discendenza greca e cretese.

Ahmed II e Mustafa II · Mustafa II e Sultani ottomani · Mostra di più »

Palazzo Topkapı

Il Palazzo Topkapı, o Serraglio di Topkapı (in tu. Topkapı Sarayı; ot. طوپقپو سرايى) è il complesso palaziale che fu a un tempo residenza del sultano ottomano e centro amministrativo dell'Impero ottomano dalla seconda metà del XV secolo al 1856.

Ahmed II e Palazzo Topkapı · Palazzo Topkapı e Sultani ottomani · Mostra di più »

Solimano II

Fratello minore di Mehmet IV (1648-1687), Solimano II passò praticamente tutta la sua vita nella kafes (letteralmente "gabbia"), una specie di lussuosa prigione per i principi di sangue reale ricavata all'interno dell'harem del Palazzo Topkapi, allo scopo di impedire loro di organizzare congiure e rivolte: quando una delegazione si recò da lui per proporgli di accettare il trono dopo la deposizione di suo fratello nel 1687, Solimano II pensò che fossero venuti per ucciderlo e fu solo con grandi sforzi che si riuscì a convincerlo ad uscire dal Palazzo per essere investito del sultanato tramite la cerimonia ufficiale.

Ahmed II e Solimano II · Solimano II e Sultani ottomani · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Ahmed II e Sultano · Sultani ottomani e Sultano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ahmed II e Sultani ottomani

Ahmed II ha 36 relazioni, mentre Sultani ottomani ha 174. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.24% = 11 / (36 + 174).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ahmed II e Sultani ottomani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »