Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aida e Giuseppe Di Stefano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aida e Giuseppe Di Stefano

Aida vs. Giuseppe Di Stefano

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette. "Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Analogie tra Aida e Giuseppe Di Stefano

Aida e Giuseppe Di Stefano hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Erede, Aldo Protti, Beniamino Gigli, Carlo Bergonzi, Columbia (casa discografica), Decca Records, Ebe Stignani, EMI, Fedora Barbieri, Giorgio Tozzi, Giulietta Simionato, Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, Jussi Björling, Leonard Warren, Leontyne Price, Leyla Gencer, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Mario Del Monaco, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Milano, Parigi, Renata Tebaldi, Rigoletto, Robert Merrill, Rolando Panerai, Teatro alla Scala, Tenore, ..., Tito Gobbi, Tullio Serafin, Zinka Milanov. Espandi índice (3 più) »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Aida e Alberto Erede · Alberto Erede e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aida e Aldo Protti · Aldo Protti e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Aida e Beniamino Gigli · Beniamino Gigli e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Aida e Carlo Bergonzi · Carlo Bergonzi e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Columbia (casa discografica)

La Columbia è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company; la sede italiana si trovava a Milano.

Aida e Columbia (casa discografica) · Columbia (casa discografica) e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Aida e Decca Records · Decca Records e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Aida e Ebe Stignani · Ebe Stignani e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Aida e EMI · EMI e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Aida e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Aida e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Aida e Giulietta Simionato · Giulietta Simionato e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Aida e Giuseppe Verdi · Giuseppe Di Stefano e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Aida e Herbert von Karajan · Giuseppe Di Stefano e Herbert von Karajan · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Aida e Jussi Björling · Giuseppe Di Stefano e Jussi Björling · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Aida e Leonard Warren · Giuseppe Di Stefano e Leonard Warren · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Aida e Leontyne Price · Giuseppe Di Stefano e Leontyne Price · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Aida e Leyla Gencer · Giuseppe Di Stefano e Leyla Gencer · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Aida e Luciano Pavarotti · Giuseppe Di Stefano e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Aida e Maria Callas · Giuseppe Di Stefano e Maria Callas · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Aida e Mario Del Monaco · Giuseppe Di Stefano e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Aida e Mario Sereni · Giuseppe Di Stefano e Mario Sereni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Aida e Metropolitan Opera House · Giuseppe Di Stefano e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Aida e Milano · Giuseppe Di Stefano e Milano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Aida e Parigi · Giuseppe Di Stefano e Parigi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Aida e Renata Tebaldi · Giuseppe Di Stefano e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Aida e Rigoletto · Giuseppe Di Stefano e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Aida e Robert Merrill · Giuseppe Di Stefano e Robert Merrill · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Aida e Rolando Panerai · Giuseppe Di Stefano e Rolando Panerai · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Aida e Teatro alla Scala · Giuseppe Di Stefano e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Aida e Tenore · Giuseppe Di Stefano e Tenore · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Aida e Tito Gobbi · Giuseppe Di Stefano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Aida e Tullio Serafin · Giuseppe Di Stefano e Tullio Serafin · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Aida e Zinka Milanov · Giuseppe Di Stefano e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aida e Giuseppe Di Stefano

Aida ha 177 relazioni, mentre Giuseppe Di Stefano ha 238. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 7.95% = 33 / (177 + 238).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aida e Giuseppe Di Stefano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »