Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ailuropoda melanoleuca e Insecta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ailuropoda melanoleuca e Insecta

Ailuropoda melanoleuca vs. Insecta

Il panda gigante o panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca David, 1869) è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae. Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Analogie tra Ailuropoda melanoleuca e Insecta

Ailuropoda melanoleuca e Insecta hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Clade, Erbivoro, Eukaryota, Eumetazoa, Evoluzione, Homo sapiens, Insecta, Mammalia, Onnivoro, Tassonomia, Uovo (biologia), Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Ailuropoda melanoleuca e Animalia · Animalia e Insecta · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Ailuropoda melanoleuca e Clade · Clade e Insecta · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Ailuropoda melanoleuca e Erbivoro · Erbivoro e Insecta · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Ailuropoda melanoleuca e Eukaryota · Eukaryota e Insecta · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Ailuropoda melanoleuca e Eumetazoa · Eumetazoa e Insecta · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Ailuropoda melanoleuca e Evoluzione · Evoluzione e Insecta · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Ailuropoda melanoleuca e Homo sapiens · Homo sapiens e Insecta · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Ailuropoda melanoleuca e Insecta · Insecta e Insecta · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Ailuropoda melanoleuca e Mammalia · Insecta e Mammalia · Mostra di più »

Onnivoro

Per onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago e pantofago.

Ailuropoda melanoleuca e Onnivoro · Insecta e Onnivoro · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Ailuropoda melanoleuca e Tassonomia · Insecta e Tassonomia · Mostra di più »

Uovo (biologia)

L'uovo è la cellula gametica, o sessuale, femminile degli animali che si riproducono per via sessuata.

Ailuropoda melanoleuca e Uovo (biologia) · Insecta e Uovo (biologia) · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Ailuropoda melanoleuca e Vertebrata · Insecta e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ailuropoda melanoleuca e Insecta

Ailuropoda melanoleuca ha 126 relazioni, mentre Insecta ha 270. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.28% = 13 / (126 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ailuropoda melanoleuca e Insecta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »