Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aimone Duce e Casa Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aimone Duce e Casa Savoia

Aimone Duce vs. Casa Savoia

Nativo di Pavia, Aimone Duce dovette formarsi in un contesto dove spiccava la presenza del pittore e miniatore Michelino da Besozzo, esponente di primo piano del gotico internazionale. La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Analogie tra Aimone Duce e Casa Savoia

Aimone Duce e Casa Savoia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo VIII di Savoia, Ivrea, Milano, Pavia, Pianezza, Piemonte, Pinerolo, Savoia-Acaia, Sovrani del Monferrato, Torino.

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Aimone Duce e Amedeo VIII di Savoia · Amedeo VIII di Savoia e Casa Savoia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ivreja in piemontese, Invreja in dialetto canavesano, Ivreya in patois valdostano, Eebri nella variante walser Töitschu, Ivrée in francese, Eporedia in latino) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Aimone Duce e Ivrea · Casa Savoia e Ivrea · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Aimone Duce e Milano · Casa Savoia e Milano · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Aimone Duce e Pavia · Casa Savoia e Pavia · Mostra di più »

Pianezza

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Aimone Duce e Pianezza · Casa Savoia e Pianezza · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Aimone Duce e Piemonte · Casa Savoia e Piemonte · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Aimone Duce e Pinerolo · Casa Savoia e Pinerolo · Mostra di più »

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Aimone Duce e Savoia-Acaia · Casa Savoia e Savoia-Acaia · Mostra di più »

Sovrani del Monferrato

Quello che segue è un elenco dei sovrani che hanno regnato sul marchesato del Monferrato, prima, e sul ducato del Monferrato, poi. L'elenco include tutti i sovrani, prima Marchesi e poi Duchi, appartenenti alle quattro dinastie che si sono susseguite nel dominio del Monferrato, ovvero: gli Aleramici, i Paleologi, i Gonzaga, e i Gonzaga-Nevers.

Aimone Duce e Sovrani del Monferrato · Casa Savoia e Sovrani del Monferrato · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Aimone Duce e Torino · Casa Savoia e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aimone Duce e Casa Savoia

Aimone Duce ha 57 relazioni, mentre Casa Savoia ha 878. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.07% = 10 / (57 + 878).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aimone Duce e Casa Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: