Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aimé Césaire

Indice Aimé Césaire

Dopo aver compiuto studi secondari in Martinica, poi a Parigi (presso il Liceo Louis-le-Grand), e studi universitari a Parigi (École normale supérieure), fa conoscenza con il senegalese Léopold Sédar Senghor e il guyanese Léon Gontran Damas.

31 relazioni: Aeroporto della Martinica Aimé Césaire, Africa, Africa subsahariana, Autore, École normale supérieure, Dipartimenti e regioni d'oltremare, Dramma, Europa, Fort-de-France, Francia, Guyana francese, Haiti, Ideologia, Impero coloniale francese, Indipendenza, Léopold Sédar Senghor, Lotte, Lycée Louis-le-Grand, Martinica, Ministero dell'interno (Francia), Negritudine, Parigi, Partito Comunista Francese, Schiavismo, Senegal, Storia, Surrealismo, William Shakespeare, 1939, 1968, 2008.

Aeroporto della Martinica Aimé Césaire

L'Aeroporto della Martinica Aimé Césaire (in francese: Aéroport Martinique Aimé Césaire), noto con il nome commerciale di Aéroport International Martinique Aimé Césaire e fino al 2007 aéroport de Fort-de-France/Le Lamentin, è un aeroporto francese d'oltremare situato vicino alla città di Fort-de-France nel dipartimento di Martinica.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Aeroporto della Martinica Aimé Césaire · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Aimé Césaire e Africa · Mostra di più »

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Africa subsahariana · Mostra di più »

Autore

L'autore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Autore · Mostra di più »

École normale supérieure

LÉcole normale supérieure è un ente di insegnamento superiore francese, costituito al fine di creare la classe insegnante francese.

Nuovo!!: Aimé Césaire e École normale supérieure · Mostra di più »

Dipartimenti e regioni d'oltremare

I dipartimenti e le regioni d'oltremare (in lingua francese départements et regions d'outre-mer - DROM) sono appunto 5 regioni oltre mare sparse per tutto il mondo; si aggiungono alle 13 della Francia madre costituiscono un tipo di suddivisione territoriale della Francia e, segnatamente, della Francia d'oltremare, il cui tratto distintivo è quello di fungere, ad un tempo, da dipartimento e da regione.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Dipartimenti e regioni d'oltremare · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Aimé Césaire e Dramma · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Europa · Mostra di più »

Fort-de-France

Fort-de-France (in creolo delle Antille Fodfrans) è un comune francese di 89.890 abitanti, nonché il capoluogo del dipartimento d'oltre mare francese della Martinica.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Fort-de-France · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Francia · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Guyana francese · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Haiti · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Ideologia · Mostra di più »

Impero coloniale francese

Per Impero coloniale francese si intende il grande impero coloniale costruito tra il XVII e il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa e America settentrionale, oltre che in Oceania.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Indipendenza

L'indipendenza è la situazione in cui un Paese non è sottomesso all'autorità di un altro.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Indipendenza · Mostra di più »

Léopold Sédar Senghor

Senghor è stato il primo Presidente del Senegal, in carica dal 1960 al 1980.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Léopold Sédar Senghor · Mostra di più »

Lotte

Lotte è un comune di 13.399 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Lotte · Mostra di più »

Lycée Louis-le-Grand

Il Lycée Louis-le-Grand (Liceo Luigi il Grande), noto anche con la sigla LLG, è una scuola secondaria pubblica di Parigi, nota per essere una delle più prestigiose e severe della Francia.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Lycée Louis-le-Grand · Mostra di più »

Martinica

La Martinica (AFI:; in francese Martinique, in creolo delle Antille Matinik, Matnik o Lamatinik) è un'isola delle Antille, dipartimento d'oltremare francese (capoluogo Fort-de-France).

Nuovo!!: Aimé Césaire e Martinica · Mostra di più »

Ministero dell'interno (Francia)

Il Ministero dell'interno della Repubblica Francese, ufficialmente Ministero dell'interno, dell'oltremare e delle collettività territoriali (in francese: Ministère de l'Intérieur, de l'Outre-Mer et des Collectivités territoriales) è uno dei ministeri che costituiscono il Governo francese.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Ministero dell'interno (Francia) · Mostra di più »

Negritudine

La négritude (in italiano negritudine) è stato un movimento letterario, culturale e politico sviluppatosi nel XX secolo nelle colonie francofone e che coinvolse scrittori africani e afroamericani.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Negritudine · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Parigi · Mostra di più »

Partito Comunista Francese

Il Partito Comunista Francese (in lingua francese Parti communiste français, PCF) è un partito politico francese.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Partito Comunista Francese · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Schiavismo · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Senegal · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Storia · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Nuovo!!: Aimé Césaire e Surrealismo · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Aimé Césaire e William Shakespeare · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aimé Césaire e 1939 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aimé Césaire e 1968 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aimé Césaire e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »