Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Air France e Incidente aereo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Air France e Incidente aereo

Air France vs. Incidente aereo

Air France è la compagnia aerea principale della Francia, nonché la seconda d'Europa e l'ottava del mondo per passeggeri trasportati per chilometro nel 2010 secondo la IATA. Un incidente aereo, nel senso più ampio della locuzione, è un tipo di incidente che si verifica con il coinvolgimento di un aeromobile.

Analogie tra Air France e Incidente aereo

Air France e Incidente aereo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Air France, Airbus A300, Airbus A310, Airbus A320 family, Airbus A330, Alitalia, ATR 42, ATR 72, Aviazione, Boeing, Boeing 727, Boeing 737, Boeing 747, Boeing 777, Bombardier CRJ Series, Concorde, Europa, Fokker F28, Francia, Ginevra, Gol Transportes Aéreos, KLM, Marocco, McDonnell Douglas DC-10, New York, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Paesi Bassi, Parigi, ..., Saab 340, Stati Uniti d'America, Teheran, Tokyo, Volo Air France 447, Volo Air France 4590. Espandi índice (6 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Air France · Africa e Incidente aereo · Mostra di più »

Air France

Air France è la compagnia aerea principale della Francia, nonché la seconda d'Europa e l'ottava del mondo per passeggeri trasportati per chilometro nel 2010 secondo la IATA.

Air France e Air France · Air France e Incidente aereo · Mostra di più »

Airbus A300

L'Airbus A300 è un aereo di linea per rotte a medio raggio.

Air France e Airbus A300 · Airbus A300 e Incidente aereo · Mostra di più »

Airbus A310

L'Airbus A310 è un aereo di linea per rotte a medio-lungo raggio.

Air France e Airbus A310 · Airbus A310 e Incidente aereo · Mostra di più »

Airbus A320 family

L'Airbus A320 è il modello base della famiglia di aeroplani degli A320.

Air France e Airbus A320 family · Airbus A320 family e Incidente aereo · Mostra di più »

Airbus A330

L'Airbus A330 è un aereo di linea bimotore turboventola sviluppato dall'azienda aeronautica europea Airbus Industrie, una divisione di Airbus Group, nei tardi anni ottanta ed utilizzato su rotte di medio-lungo raggio.

Air France e Airbus A330 · Airbus A330 e Incidente aereo · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Air France e Alitalia · Alitalia e Incidente aereo · Mostra di più »

ATR 42

L'ATR 42 Colibrì è un aereo di linea regionale bimotore turboelica, impiegato per il trasporto di passeggeri su tratte a corto raggio.

ATR 42 e Air France · ATR 42 e Incidente aereo · Mostra di più »

ATR 72

L'ATR 72 è un aereo di linea regionale prodotto dal consorzio italo-francese ATR, sviluppato dal più piccolo ATR 42.

ATR 72 e Air France · ATR 72 e Incidente aereo · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Air France e Aviazione · Aviazione e Incidente aereo · Mostra di più »

Boeing

La Boeing Company, nata tra la fusione di McDonnell Douglas e Boeing è la più grande costruttrice statunitense di aeromobili e la più grande azienda nel settore aerospaziale.

Air France e Boeing · Boeing e Incidente aereo · Mostra di più »

Boeing 727

Il Boeing 727 è un aereo di linea trimotore di tipo narrow-body (fusoliera stretta) a getto ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense Boeing dagli anni sessanta fino al 1984.

Air France e Boeing 727 · Boeing 727 e Incidente aereo · Mostra di più »

Boeing 737

Il Boeing 737 è un aereo di linea bireattore, a fusoliera stretta, utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda statunitense Boeing.

Air France e Boeing 737 · Boeing 737 e Incidente aereo · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Air France e Boeing 747 · Boeing 747 e Incidente aereo · Mostra di più »

Boeing 777

Il Boeing 777 è un aereo di linea wide-body a lungo raggio prodotto dall'industria statunitense Boeing a partire dalla metà degli anni novanta.

Air France e Boeing 777 · Boeing 777 e Incidente aereo · Mostra di più »

Bombardier CRJ Series

Il Bombardier CRJ (Canadair Regional Jet) è un aereo di linea bimotore utilizzato su rotte regionali, oppure di bassa affluenza di passeggeri.

Air France e Bombardier CRJ Series · Bombardier CRJ Series e Incidente aereo · Mostra di più »

Concorde

L'Aérospatiale-BAC Concorde, noto semplicemente come Concorde, è stato un aereo da trasporto supersonico prodotto dal consorzio anglofrancese formato da British Aerospace e Aérospatiale.

Air France e Concorde · Concorde e Incidente aereo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Air France e Europa · Europa e Incidente aereo · Mostra di più »

Fokker F28

Il Fokker F28 Fellowship è un aereo di linea regionale sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei tardi anni sessanta.

Air France e Fokker F28 · Fokker F28 e Incidente aereo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Air France e Francia · Francia e Incidente aereo · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Air France e Ginevra · Ginevra e Incidente aereo · Mostra di più »

Gol Transportes Aéreos

La Gol Transportes Aéreos S.A. (abbreviata in GOL) è una compagnia aerea brasiliana basata a San Paolo.

Air France e Gol Transportes Aéreos · Gol Transportes Aéreos e Incidente aereo · Mostra di più »

KLM

La KLM (acronimo olandese per Koninklijke Luchtvaart Maatschappij, in italiano "Compagnia Reale d'Aviazione") è la compagnia aerea di bandiera dei Paesi Bassi.

Air France e KLM · Incidente aereo e KLM · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Air France e Marocco · Incidente aereo e Marocco · Mostra di più »

McDonnell Douglas DC-10

Il McDonnell Douglas DC-10 è stato un trimotore turboventola di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas dagli anni settanta fino al 1990.

Air France e McDonnell Douglas DC-10 · Incidente aereo e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Air France e New York · Incidente aereo e New York · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Air France e Oceano Atlantico · Incidente aereo e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Air France e Oceano Indiano · Incidente aereo e Oceano Indiano · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Air France e Paesi Bassi · Incidente aereo e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Air France e Parigi · Incidente aereo e Parigi · Mostra di più »

Saab 340

Il Saab 340 è un aereo di linea regionale bimotore turboelica, caratterizzato da una configurazione alare ad ala dritta a sbalzo montata bassa, prodotto dall'azienda svedese Saab dagli anni ottanta fino al 2005.

Air France e Saab 340 · Incidente aereo e Saab 340 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Air France e Stati Uniti d'America · Incidente aereo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Air France e Teheran · Incidente aereo e Teheran · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Air France e Tokyo · Incidente aereo e Tokyo · Mostra di più »

Volo Air France 447

L'incidente del volo Air France 447, con 228 vittime, fu un disastro aereo occorso a un volo di linea intercontinentale in servizio dall'aeroporto Galeão di Rio de Janeiro, Brasile, all'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, Francia.

Air France e Volo Air France 447 · Incidente aereo e Volo Air France 447 · Mostra di più »

Volo Air France 4590

Il 25 luglio 2000 alle ore 14:44:31 (UTC, 16:44:31 ora locale in FranciaTutti gli orari sono UTC, bisogna aggiungere 2 ore per avere l'ora locale in Francia (e in Italia) al momento dell'incidente.) il Concorde F-BTSC del volo Air France 4590 diretto da Parigi a New York, precipitò poco dopo il decollo schiantandosi sull' hotel Hotelissimo, a Gonesse, a sud-ovest dell'aeroporto mentre cercava di dirigersi verso Le Bourget.

Air France e Volo Air France 4590 · Incidente aereo e Volo Air France 4590 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Air France e Incidente aereo

Air France ha 231 relazioni, mentre Incidente aereo ha 389. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 5.81% = 36 / (231 + 389).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Air France e Incidente aereo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »