Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10

Airbus A300 vs. McDonnell Douglas DC-10

L'Airbus A300 è un aereo di linea per rotte a medio raggio. Il McDonnell Douglas DC-10 è stato un trimotore turboventola di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas dagli anni settanta fino al 1990.

Analogie tra Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10

Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aereo a fusoliera larga, Aereo di linea, Air Algérie, Air France, Alitalia, American Airlines, Assistente di volo, Aviatore, Boeing 747, Chilogrammo, Chilometro orario, FedEx, Finnair, Garuda Indonesia, General Electric, General Electric CF6, Ilyushin Il-86, Japan Airlines, Kuwait Airways, Litro, Lockheed L-1011 TriStar, Lufthansa, Metro, Metro quadrato, Newton (unità di misura), Numero di Mach, Pratt & Whitney JT9D, Saudia, Thai Airways International, Tunisair, ..., Turboventola. Espandi índice (1 più) »

Aereo a fusoliera larga

Un aereo a fusoliera larga (in inglese "wide-body aircraft"), conosciuto anche come aereo a doppio corridoio (in inglese "twin-aisle aircraft"), è un aereo di linea con diametro della fusoliera che va dai 5 ai 6 metri, una larghezza che consente l'allestimento di 7-10 posti adiacenti per ogni fila su doppio corridoio.

Aereo a fusoliera larga e Airbus A300 · Aereo a fusoliera larga e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Aereo di linea

Un aereo di linea è un aeroplano ad ala fissa esplicitamente progettato per il trasporto di passeggeri ed è di solito utilizzato dalle compagnie aeree, che li acquistano o li usano in affitto.

Aereo di linea e Airbus A300 · Aereo di linea e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Air Algérie

L'Air Algérie (in lingua araba: الخطوط الجوية الجزائرية - al-Khutut al-Jawiyah al-Jazaa-iriyah); è la compagnia aerea di bandiera algerina.

Air Algérie e Airbus A300 · Air Algérie e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Air France

Air France è la compagnia aerea principale della Francia, nonché la seconda d'Europa e l'ottava del mondo per passeggeri trasportati per chilometro nel 2010 secondo la IATA.

Air France e Airbus A300 · Air France e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Airbus A300 e Alitalia · Alitalia e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

American Airlines

American Airlines Inc. è una compagnia aerea maggiore statunitense di proprietà di American Airlines Group, con sede a Fort Worth in Texas.

Airbus A300 e American Airlines · American Airlines e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Assistente di volo

L'assistente di volo, o membro dell'equipaggio di cabina (conosciuto anche come steward nel caso sia di sesso maschile o hostess se è una donna), è definito dal Codice della navigazione "personale addetto ai servizi complementari di bordo".

Airbus A300 e Assistente di volo · Assistente di volo e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere che per professione.

Airbus A300 e Aviatore · Aviatore e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Airbus A300 e Boeing 747 · Boeing 747 e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Airbus A300 e Chilogrammo · Chilogrammo e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Airbus A300 e Chilometro orario · Chilometro orario e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

FedEx

FedEx, propriamente FedEx Corporation, è una società di trasporto specializzata in spedizioni espresse con servizi overnight di posta e plichi, in trasporti via terra, trasporti aerei e servizi logistici.

Airbus A300 e FedEx · FedEx e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Finnair

Finnair è la maggiore compagnia aerea della Finlandia, nonché sua compagnia aerea di bandiera.

Airbus A300 e Finnair · Finnair e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Garuda Indonesia

PT Garuda Indonesia (Persero) Tbk, conosciuta con il marchio commerciale Garuda Indonesia, è la compagnia di bandiera dell'Indonesia.

Airbus A300 e Garuda Indonesia · Garuda Indonesia e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

General Electric

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Airbus A300 e General Electric · General Electric e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

General Electric CF6

Il General Electric CF6 è una famiglia di motori turbofan sviluppati e prodotti, a partire dal 1971, dalla GE Aviation utilizzati da una grande varietà di aerei civili e militari (designazione militare F103).

Airbus A300 e General Electric CF6 · General Electric CF6 e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Ilyushin Il-86

L'Ilyushin Il-86 (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-86) è stato un aereo sovietico di linea a lungo raggio costruito dall'OKB sovietico di S. V. Ilyushin.

Airbus A300 e Ilyushin Il-86 · Ilyushin Il-86 e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Japan Airlines

, anche detta JAL, è una compagnia aerea giapponese, fondata nel 1951.

Airbus A300 e Japan Airlines · Japan Airlines e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Kuwait Airways

La Kuwait Airways è la principale compagnia aerea del Kuwait ed opera principalmente dall'Aeroporto internazionale del Kuwait.

Airbus A300 e Kuwait Airways · Kuwait Airways e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume.

Airbus A300 e Litro · Litro e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Lockheed L-1011 TriStar

Il Lockheed L-1011 TriStar è un aereo di linea trimotore a fusoliera larga sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Lockheed Corporation nei tardi anni sessanta. Commercializzato dai primi anni settanta, il TriStar si inserì nella stessa fascia di mercato del Boeing 747 e del McDonnell Douglas DC-10: erano infatti i primi tre aerei a fusoliera larga (''wide-body''), con capacità che superava i 300 passeggeri. Tra il 1968 e il 1984 la Lockheed costruì un totale di 250 esemplari; al 2009, ne rimangono in servizio circa 20 con compagnie charter o operatori militari.

Airbus A300 e Lockheed L-1011 TriStar · Lockheed L-1011 TriStar e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Lufthansa

La Deutsche Lufthansa AG, o più semplicemente Lufthansa, è la principale compagnia aerea tedesca e settima compagnia aerea del mondo (prima in Europa, seguita dalla compagnia di bandiera britannica British Airways) per passeggeri per chilometro trasportati nel 2014 secondo la IATA.

Airbus A300 e Lufthansa · Lufthansa e McDonnell Douglas DC-10 · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Airbus A300 e Metro · McDonnell Douglas DC-10 e Metro · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Airbus A300 e Metro quadrato · McDonnell Douglas DC-10 e Metro quadrato · Mostra di più »

Newton (unità di misura)

ll newton (simbolo: N) è l'unità di misura della forza; fa parte delle unità di misura derivate del Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Airbus A300 e Newton (unità di misura) · McDonnell Douglas DC-10 e Newton (unità di misura) · Mostra di più »

Numero di Mach

Il numero di Mach (Ma) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido e la velocità del suono nel fluido considerato.

Airbus A300 e Numero di Mach · McDonnell Douglas DC-10 e Numero di Mach · Mostra di più »

Pratt & Whitney JT9D

I Pratt & Whitney JT9D sono una famiglia di motori aeronautici turboventola sviluppati negli Stati Uniti dalla Pratt & Whitney ed entrati in servizio alla fine degli anni sessanta.

Airbus A300 e Pratt & Whitney JT9D · McDonnell Douglas DC-10 e Pratt & Whitney JT9D · Mostra di più »

Saudia

Saudia, cui nome completo è Saudi Arabian Airlines (in arabo: الخطوط الجوية العربية السعودية), è la compagnia aerea di bandiera dell'Arabia Saudita, con sede a Gedda.

Airbus A300 e Saudia · McDonnell Douglas DC-10 e Saudia · Mostra di più »

Thai Airways International

La Thai Airways International Public Company Limited (in thailandese การบินไทย) è la compagnia di bandiera della Thailandia che opera voli domestici, regionali ed intercontinentali con il marchio commerciale Thai.

Airbus A300 e Thai Airways International · McDonnell Douglas DC-10 e Thai Airways International · Mostra di più »

Tunisair

Tunisair (in lingua araba: الخطوط التونسية) è la compagnia aerea di bandiera della Tunisia, nonché principale compagnia aerea ed opera principalmente dall'Aeroporto Internazionale di Tunisi-Cartagine; è partecipata da Air France (5,58%).

Airbus A300 e Tunisair · McDonnell Douglas DC-10 e Tunisair · Mostra di più »

Turboventola

La turboventola, spesso indicata col termine inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che, a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d'aria separati.

Airbus A300 e Turboventola · McDonnell Douglas DC-10 e Turboventola · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10

Airbus A300 ha 77 relazioni, mentre McDonnell Douglas DC-10 ha 109. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 16.67% = 31 / (77 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Airbus A300 e McDonnell Douglas DC-10. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »