Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos

Aisam-ul-Haq Qureshi vs. Horacio Zeballos

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 dicembre 2007, con la 125ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto l'8º posto il 6 giugno 2011. La sua miglior posizione raggiunta nel ranking ATP singolare è stata il 39º posto, raggiunta il 4 marzo 2013.

Analogie tra Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos

Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Waske, Australian Open, Australian Open 2010 - Doppio maschile, Bob Bryan, Coppa Davis, David Marrero, Denis Istomin, Grande Slam (tennis), Gstaad, Horia Tecău, J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad, Jean-Julien Rojer, John Isner, Julian Knowle, Mahesh Bhupathi, Marc López, Marcin Matkowski, Mariusz Fyrstenberg, Martin Kližan, Mate Pavić, Miami Open presented by Itaú, Michael Kohlmann, Mike Bryan, Oliver Marach, Open di Francia, Open di Francia 2013 - Doppio maschile, Philipp Oswald, Pilot Pen Tennis, Potito Starace, Robert Lindstedt, ..., Rohan Bopanna, San Pietroburgo, Santiago González, St. Petersburg Open, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile, US Open (tennis), US Open 2010 - Doppio maschile. Espandi índice (10 più) »

Alexander Waske

Passato tra i professionisti nel 2000 in singolare ha raggiunto come massima posizione il ranking 89 mentre nel doppio è arrivato fino alla sedicesima posizione.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Alexander Waske · Alexander Waske e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Australian Open · Australian Open e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Doppio maschile

Bob Bryan e Mike Bryan erano i detentori del titolo.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Australian Open 2010 - Doppio maschile · Australian Open 2010 - Doppio maschile e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Bob Bryan

Diventato professionista nel 1998.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Bob Bryan · Bob Bryan e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Coppa Davis · Coppa Davis e Horacio Zeballos · Mostra di più »

David Marrero

Si è distinto essenzialmente nel doppio, specialità nella quale ha conquistato tredici tornei dell'ATP World Tour, conditi da altre sedici finali raggiunte, raggiungendo la 5ª posizione del ranking nel novembre 2013.

Aisam-ul-Haq Qureshi e David Marrero · David Marrero e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Denis Istomin · Denis Istomin e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

Aisam-ul-Haq Qureshi e Gstaad · Gstaad e Horacio Zeballos · Mostra di più »

Horia Tecău

Nel triennio 2010-2011-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set,quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Horia Tecău · Horacio Zeballos e Horia Tecău · Mostra di più »

J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad

Il J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad, precedentemente conosciuto come Crédit Agricole Suisse Open Gstaad, Allianz Suisse Open Gstaad e Swiss Open Gstaad è un torneo di tennis che si tiene annualmente a Gstaad, Svizzera.

Aisam-ul-Haq Qureshi e J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad · Horacio Zeballos e J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad · Mostra di più »

Jean-Julien Rojer

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 agosto 2005 con la 218ª posizione; mentre il 23 novembre 2015 diventa numero tre in doppio.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Jean-Julien Rojer · Horacio Zeballos e Jean-Julien Rojer · Mostra di più »

John Isner

Alto 208 cm, è diventato giocatore professionista nel 2007.

Aisam-ul-Haq Qureshi e John Isner · Horacio Zeballos e John Isner · Mostra di più »

Julian Knowle

Nato mancino è uno dei pochi tennisti nel circuito Atp a tirare il dritto, il rovescio e a volte le volée a doppia mano.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Julian Knowle · Horacio Zeballos e Julian Knowle · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Mahesh Bhupathi · Horacio Zeballos e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Marc López

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 10 maggio 2004, con la 106ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto la 3a posizione il 28 gennaio 2013.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Marc López · Horacio Zeballos e Marc López · Mostra di più »

Marcin Matkowski

Nessuna descrizione.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Marcin Matkowski · Horacio Zeballos e Marcin Matkowski · Mostra di più »

Mariusz Fyrstenberg

Nessuna descrizione.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Mariusz Fyrstenberg · Horacio Zeballos e Mariusz Fyrstenberg · Mostra di più »

Martin Kližan

Ha vinto inoltre un titolo ragazzi del Grande Slam all'Open di Francia 2006.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Martin Kližan · Horacio Zeballos e Martin Kližan · Mostra di più »

Mate Pavić

Ha raggiunto il suo best ranking ATP il 21 maggio 2018, classificandosi numero 1 del mondo in doppio.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Mate Pavić · Horacio Zeballos e Mate Pavić · Mostra di più »

Miami Open presented by Itaú

Il Miami Open, conosciuto come Masters di Miami, è un torneo di tennis maschile e femminile che si disputa sui campi in cemento del Tennis Center di Key Biscayne, in Florida, USA, nel mese di marzo.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Miami Open presented by Itaú · Horacio Zeballos e Miami Open presented by Itaú · Mostra di più »

Michael Kohlmann

Migliori sono però le sue prestazioni nel doppio, come il ranking (73º posto).

Aisam-ul-Haq Qureshi e Michael Kohlmann · Horacio Zeballos e Michael Kohlmann · Mostra di più »

Mike Bryan

Diventato professionista nel 1998, insieme con il suo fratello gemello Bob, ha avuto molto successo in doppio, in cui detiene il record del maggior numero di titoli vinti nel maschile.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Mike Bryan · Horacio Zeballos e Mike Bryan · Mostra di più »

Oliver Marach

In singolare ha raggiunto l'82ª posizione del ranking nell'agosto 2006.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Oliver Marach · Horacio Zeballos e Oliver Marach · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Open di Francia · Horacio Zeballos e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Doppio maschile

Maks Mirny e Daniel Nestor erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di partecipare in coppia rispettivamente con Horia Tecău e Robert Lindstedt.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Horacio Zeballos e Open di Francia 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Philipp Oswald

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 7 dicembre 2009 con la 206ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 23 febbraio 2015, il 37° del ranking ATP.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Philipp Oswald · Horacio Zeballos e Philipp Oswald · Mostra di più »

Pilot Pen Tennis

Il Pilot Pen Tennis è un torneo di tennis professionistico sia maschile che femminile che si disputa sui campi in cemento del Cullman-Heyman Tennis Center di New Haven nel Connecticut.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Pilot Pen Tennis · Horacio Zeballos e Pilot Pen Tennis · Mostra di più »

Potito Starace

Ha raggiunto il 26º posto nel ranking ATP in singolare e il 40º in doppio.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Potito Starace · Horacio Zeballos e Potito Starace · Mostra di più »

Robert Lindstedt

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 20 maggio 2013.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Robert Lindstedt · Horacio Zeballos e Robert Lindstedt · Mostra di più »

Rohan Bopanna

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2007, con la 213ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 3º posto il 22 luglio 2013.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Rohan Bopanna · Horacio Zeballos e Rohan Bopanna · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Aisam-ul-Haq Qureshi e San Pietroburgo · Horacio Zeballos e San Pietroburgo · Mostra di più »

Santiago González

Tennista specializzato nel doppio ha cominciato ad ottenere ottimi risultati nel 2010.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Santiago González · Horacio Zeballos e Santiago González · Mostra di più »

St. Petersburg Open

Il St.

Aisam-ul-Haq Qureshi e St. Petersburg Open · Horacio Zeballos e St. Petersburg Open · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Torneo di Wimbledon · Horacio Zeballos e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile

Daniel Nestor e Nenad Zimonjić erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti al secondo turno dalle wildcard inglesi Chris Eaton e Dominic Inglot.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile · Horacio Zeballos e Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile

Jonathan Marray e Frederik Nielsen erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di non partecipare insieme.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile · Horacio Zeballos e Torneo di Wimbledon 2013 - Doppio maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile

Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti al secondo turno da Jay Clarke e Marcus Willis.

Aisam-ul-Haq Qureshi e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile · Horacio Zeballos e Torneo di Wimbledon 2017 - Doppio maschile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Aisam-ul-Haq Qureshi e US Open (tennis) · Horacio Zeballos e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2010 - Doppio maschile

Lukáš Dlouhý e Leander Paes erano i detentori del titolo, ma hanno perso al primo turno da Martin Damm e Filip Polášek 67–7, 6–3, 6–4.

Aisam-ul-Haq Qureshi e US Open 2010 - Doppio maschile · Horacio Zeballos e US Open 2010 - Doppio maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos

Aisam-ul-Haq Qureshi ha 207 relazioni, mentre Horacio Zeballos ha 227. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 9.22% = 40 / (207 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aisam-ul-Haq Qureshi e Horacio Zeballos. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »