Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Al'ona Bondarenko vs. Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Dopo aver raggiunto il 19º posto nella graduatoria mondiale del singolare femminile, nel 2008, ad ottobre 2009 ne occupa la 34ª posizione. Il singolare femminile del torneo di tennis Sony Ericsson Open 2007, facente parte del WTA Tour 2007, ha avuto come vincitrice Serena Williams che ha battuto in finale Justine Henin 0–6, 7–5, 6–3.

Analogie tra Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alicia Molik, Alina Židkova, Catalina Castaño, Flavia Pennetta, Francesca Schiavone, Gisela Dulko, Iveta Benešová, Jelena Janković, Justine Henin, Kateryna Bondarenko, Kim Clijsters, Mara Santangelo, Nastas'sja Jakimava, Nathalie Dechy, Nuria Llagostera Vives, Shahar Peer, Svetlana Kuznecova, Tat'jana Puček, Tatiana Golovin, Viktoryja Azaranka, WTA Tour 2007.

Alicia Molik

Vive a Perth.

Al'ona Bondarenko e Alicia Molik · Alicia Molik e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Alina Židkova

Il suo nome è talora scritto Alina Jidkova.

Al'ona Bondarenko e Alina Židkova · Alina Židkova e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Catalina Castaño

Il 10 luglio 2006, Catalina ha raggiunto il suo best ranking nella classifica di singolare piazzandosi al n. 35 del mondo.

Al'ona Bondarenko e Catalina Castaño · Catalina Castaño e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Al'ona Bondarenko e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Al'ona Bondarenko e Francesca Schiavone · Francesca Schiavone e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Gisela Dulko

In carriera ha vinto 4 tornei WTA in singolare e 17 in doppio, specialità nella quale, insieme a Flavia Pennetta, è stata nº1 del mondo aggiudicandosi il Masters di fine anno e, poco dopo, anche gli Australian Open 2011.

Al'ona Bondarenko e Gisela Dulko · Gisela Dulko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Iveta Benešová

Nel 2011 ha vinto il doppio misto al Torneo di Wimbledon in coppia con Jürgen Melzer battendo in finale Mahesh Bhupathi ed Elena Vesnina per 6-3 6-2.

Al'ona Bondarenko e Iveta Benešová · Iveta Benešová e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Al'ona Bondarenko e Jelena Janković · Jelena Janković e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Justine Henin

Nata a Liegi, in Vallonia, la regione francofona del Belgio, all'epoca del suo matrimonio con Pierre-Yves Hardenne, avvenuto il 16 novembre 2002 e scioltosi nel gennaio 2007, il suo nome ufficiale era Justine Henin-Hardenne.

Al'ona Bondarenko e Justine Henin · Justine Henin e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Kateryna Bondarenko

È alta 175 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Al'ona Bondarenko e Kateryna Bondarenko · Kateryna Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Kim Clijsters

In carriera ha vinto in 41 titoli WTA in singolare tra cui 4 tornei del Grande Slam e 3 Masters di fine anno, diventando numero uno del mondo nell'agosto 2003 e aggiudicandosi la Fed Cup con il Belgio nel 2001.

Al'ona Bondarenko e Kim Clijsters · Kim Clijsters e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Mara Santangelo

Ex tennista professionista, in carriera ha vinto 9 tornei in singolare e 23 tornei in doppio, specialità nella quale si è aggiudicata il Roland Garros nel 2007, diventando la prima italiana in assoluto a vincere un torneo del Grande Slam nel doppio.

Al'ona Bondarenko e Mara Santangelo · Mara Santangelo e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Nastas'sja Jakimava

Nata dai sovietici Aleksej Ekimov e Viktorija, iniziò a praticare il tennis all'età di sette anni.

Al'ona Bondarenko e Nastas'sja Jakimava · Nastas'sja Jakimava e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Nathalie Dechy

Nel 2005 ha centrato la semifinale agli Australian Open, dove ha perso in 3 set contro la n. 1 al mondo Lindsay Davenport.

Al'ona Bondarenko e Nathalie Dechy · Nathalie Dechy e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Nuria Llagostera Vives

Nel 2009 in coppia con la connazionale Maria José Martinez Sanchez ha vinto il WTA Tour Championships battendo in finale la coppia Black/Huber 7-6(0), 5-7,.

Al'ona Bondarenko e Nuria Llagostera Vives · Nuria Llagostera Vives e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Shahar Peer

Il 31 gennaio 2011 ha raggiunto il best ranking al numero 11 in singolare, mentre in doppio divenne la numero 14 nel maggio del 2008.

Al'ona Bondarenko e Shahar Peer · Shahar Peer e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Al'ona Bondarenko e Svetlana Kuznecova · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e Svetlana Kuznecova · Mostra di più »

Tat'jana Puček

Nel 2002 arrivò in finale al Tashkent Open dove venne sconfitta da Marie-Gaïané Mikaelian, l'anno seguente, nel 2003, all'Australian Open arrivò al terzo turno ma venne eliminata dalla belga Kim Clijsters.

Al'ona Bondarenko e Tat'jana Puček · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e Tat'jana Puček · Mostra di più »

Tatiana Golovin

I suoi genitori si trasferirono a Parigi quando lei era piccola, il che le permise in seguito di ottenere la cittadinanza francese.

Al'ona Bondarenko e Tatiana Golovin · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e Tatiana Golovin · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Al'ona Bondarenko e Viktoryja Azaranka · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

WTA Tour 2007

Il WTA Tour 2007 è iniziato il 1º gennaio con il Mondial Australian Women's Hardcourts 2007 e l'ASB Classic 2007 e si è concluso l'11 novembre con la finale del WTA Tour Championships 2007.

Al'ona Bondarenko e WTA Tour 2007 · Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile e WTA Tour 2007 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile

Al'ona Bondarenko ha 147 relazioni, mentre Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile ha 98. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 8.57% = 21 / (147 + 98).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al'ona Bondarenko e Sony Ericsson Open 2007 - Singolare femminile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »