Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme

Al-'Adil I vs. Baldovino IV di Gerusalemme

Dopo aver vissuto nella relativa ombra di suo fratello Saladino, mise a frutto le lotte per il potere scatenatesi dopo la morte del conquistatore di Gerusalemme tra i suoi figli, per porsi come arbitro dei dissensi manifestatisi fra i suoi nipoti, finendo con eliminarli tutti per diventare il Sultano supremo dell'impero ayyubide. Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Analogie tra Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme

Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Acri (Israele), Aleppo, Amalrico II di Lusignano, Battaglia di Hattin, Cavalieri templari, Damasco, Egitto, Enrico II d'Inghilterra, Federico Barbarossa, Filippo II di Francia, Gaza, Gerusalemme, Guido di Lusignano, Il Cairo, Musulmano, Nablus, Oltregiordano, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Rinaldo di Châtillon, Saladino, Terra santa, Umfredo IV di Toron.

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide; in ebraico: עַכּוֹ, ‘Akkô) è una città che dal 1948 fa parte dello Stato d'Israele.

Acri (Israele) e Al-'Adil I · Acri (Israele) e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Al-'Adil I e Aleppo · Aleppo e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Al-'Adil I e Amalrico II di Lusignano · Amalrico II di Lusignano e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Battaglia di Hattin

La battaglia di Hattin, ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino.

Al-'Adil I e Battaglia di Hattin · Baldovino IV di Gerusalemme e Battaglia di Hattin · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Al-'Adil I e Cavalieri templari · Baldovino IV di Gerusalemme e Cavalieri templari · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Al-'Adil I e Damasco · Baldovino IV di Gerusalemme e Damasco · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Al-'Adil I e Egitto · Baldovino IV di Gerusalemme e Egitto · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Al-'Adil I e Enrico II d'Inghilterra · Baldovino IV di Gerusalemme e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Al-'Adil I e Federico Barbarossa · Baldovino IV di Gerusalemme e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Al-'Adil I e Filippo II di Francia · Baldovino IV di Gerusalemme e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Gaza

Gaza (in ebraico: עזה, Azzah), o Città di Gaza (Madīnat Ghazza), è la più grande città della Striscia di Gaza, è parte dei Territori palestinesi occupati e, a livello puramente teorico, amministrata dall'Autorità Nazionale Palestinese.

Al-'Adil I e Gaza · Baldovino IV di Gerusalemme e Gaza · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Al-'Adil I e Gerusalemme · Baldovino IV di Gerusalemme e Gerusalemme · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Al-'Adil I e Guido di Lusignano · Baldovino IV di Gerusalemme e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Al-'Adil I e Il Cairo · Baldovino IV di Gerusalemme e Il Cairo · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Al-'Adil I e Musulmano · Baldovino IV di Gerusalemme e Musulmano · Mostra di più »

Nablus

Nablus, conosciuta anche come Sichem (Šəḫem), è una delle più grandi città della Cisgiordania, con una popolazione di 135.000 abitanti (2006).

Al-'Adil I e Nablus · Baldovino IV di Gerusalemme e Nablus · Mostra di più »

Oltregiordano

Oltregiordano (in francese antico Oultrejordain o Oultrejourdain) fu il nome usato durante le Crociate per una vasta ed in parte indefinita regione ad est del fiume Giordano, un'area conosciuta nell'antichità come Edom e Moab.

Al-'Adil I e Oltregiordano · Baldovino IV di Gerusalemme e Oltregiordano · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Al-'Adil I e Re di Gerusalemme · Baldovino IV di Gerusalemme e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Al-'Adil I e Regno di Gerusalemme · Baldovino IV di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Rinaldo di Châtillon

Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva Eudes di Châtillon, Papa Urbano II.

Al-'Adil I e Rinaldo di Châtillon · Baldovino IV di Gerusalemme e Rinaldo di Châtillon · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Al-'Adil I e Saladino · Baldovino IV di Gerusalemme e Saladino · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Al-'Adil I e Terra santa · Baldovino IV di Gerusalemme e Terra santa · Mostra di più »

Umfredo IV di Toron

Era figlio di Umfredo III di Toron e di Stefania de Milly, erede della Signoria di Oltregiordano; suo nonno era Umfredo II, connestabile di Gerusalemme; era anche figliastro del secondo e terzo marito di sua madre Stefania, Milone di Plancy e Rinaldo di Chatillon.

Al-'Adil I e Umfredo IV di Toron · Baldovino IV di Gerusalemme e Umfredo IV di Toron · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme

Al-'Adil I ha 108 relazioni, mentre Baldovino IV di Gerusalemme ha 97. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 11.22% = 23 / (108 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-'Adil I e Baldovino IV di Gerusalemme. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »