Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Andalus e Ramiro I di Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Andalus e Ramiro I di Aragona

Al-Andalus vs. Ramiro I di Aragona

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata. Sia secondo lEx Gestis Comitum Barcinonensium che secondo la Crónica de San Juan de la Peña, era il figlio illegittimo del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di una nobile originaria di Aibar (nobilissima domina de castro quod dicitur Ayunarum) (una muller noble de Ayvar), signora di Miranda, e del monastero di Santa Cecilia di Aibar, Sancha di Aibar, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Analogie tra Al-Andalus e Ramiro I di Aragona

Al-Andalus e Ramiro I di Aragona hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Al-Muqtadir (hudide), Alfonso VI di León, Asturie, Barcellona, El Cid, Emiro, Marca di Spagna, Nîmes, Ordoño I delle Asturie, Re di Navarra, Regno d'Aragona, Regno di Castiglia, Regno di Navarra, Sancho Garcés, Saragozza, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Taifa, Tolosa, Visigoti, X secolo.

Al-Muqtadir (hudide)

Successore del padre Sulaymān ibn Hūd al-Judhamī, detto al-Mustaʿīn I, nella ṭāʾifa di Saragozza (Saraqusṭa), dopo che questi aveva soppiantato nell'autunno del 1039 la dinastia tugibide, il futuro al-Muqtadir si distinse per aver conquistato nel 1061 Ṭarṭūsh (Tortosa) e nel 1075-76 Denia, nelle Baleari, cacciandone il suo signore, l'Amiride ʿAlī b. Mujāhid Iqbāl al-Dawla, figlio di Mugetto (adattamento del nome Mujāhid nelle cronache italiche).

Al-Andalus e Al-Muqtadir (hudide) · Al-Muqtadir (hudide) e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Al-Andalus e Alfonso VI di León · Alfonso VI di León e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Al-Andalus e Asturie · Asturie e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Al-Andalus e Barcellona · Barcellona e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

El Cid

Rodrigo Díaz era di nobili origini; suo padre Diego Laínez (?-1058) era il diretto discendente di Laín Núñez, stimato alla corte del re di Castiglia, Ferdinando I, e, da quanto risulta dagli annali navarro-aragonesi della famiglia di Laín Calvo, apparentemente un membro dei Giudici di Castiglia, mentre sua madre, Teresa Rodríguez, era la figlia di Rodrigo Álvarez, primo conte di Asturia e suo governatore.

Al-Andalus e El Cid · El Cid e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Al-Andalus e Emiro · Emiro e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Marca di Spagna

La Marca di Spagna fu la frontiera sud occidentale dell'Impero carolingio, che coincideva con la catena dei Pirenei, quando alla fine dell'VIII secolo, i Carolingi intervennero a fermare la penetrazione araba, dopo che questi avevano conquistato la Penisola iberica.

Al-Andalus e Marca di Spagna · Marca di Spagna e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Nîmes

Nîmes (in occitano Nimes, in latino Nemausus) è un comune francese di 143.917 abitanti capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Al-Andalus e Nîmes · Nîmes e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Ordoño I delle Asturie

Figlio del re delle Asturie Ramiro I e della prima moglie del padre, Urraca, una giovane galiziana.

Al-Andalus e Ordoño I delle Asturie · Ordoño I delle Asturie e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Al-Andalus e Re di Navarra · Ramiro I di Aragona e Re di Navarra · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Al-Andalus e Regno d'Aragona · Ramiro I di Aragona e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Al-Andalus e Regno di Castiglia · Ramiro I di Aragona e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Al-Andalus e Regno di Navarra · Ramiro I di Aragona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Sancho Garcés

Figlio del conte di Castiglia, García Fernández e di Ava di Ribagorza, figlia del conte di Ribagorza, Raimondo II.

Al-Andalus e Sancho Garcés · Ramiro I di Aragona e Sancho Garcés · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Al-Andalus e Saragozza · Ramiro I di Aragona e Saragozza · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Al-Andalus e Sovrani di Castiglia · Ramiro I di Aragona e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Al-Andalus e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Ramiro I di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Taifa

Con il termine re delle Taifa sono indicati i piccoli Stati sorti nella penisola iberica a seguito della dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1009, che aprì un periodo di caos politico, con nove califfi in circa vent'anni) e la seguente abolizione del califfato della dinastia degli Omayyadi nel 1031, con la deposizione di Hishām III.

Al-Andalus e Taifa · Ramiro I di Aragona e Taifa · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Al-Andalus e Tolosa · Ramiro I di Aragona e Tolosa · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Al-Andalus e Visigoti · Ramiro I di Aragona e Visigoti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Al-Andalus e X secolo · Ramiro I di Aragona e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Andalus e Ramiro I di Aragona

Al-Andalus ha 466 relazioni, mentre Ramiro I di Aragona ha 111. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.64% = 21 / (466 + 111).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Andalus e Ramiro I di Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »