Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Mahdi e Islam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Mahdi e Islam

Al-Mahdi vs. Islam

Nato dal Califfo al-Manṣūr, il giovane Muhammad fece la sua prima esperienza in politica operando come Wālī del padre a Rayy. L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Analogie tra Al-Mahdi e Islam

Al-Mahdi e Islam hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Bernard Lewis, Califfo, Claudio Lo Jacono, Fatimidi, Hugh N. Kennedy, Imam, La Mecca, Maometto, Medina, Omayyadi, Wali (governatore).

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Al-Mahdi · Abbasidi e Islam · Mostra di più »

Bernard Lewis

Nato in Gran Bretagna da famiglia di origine ebraica, Bernard Lewis si è appassionato in gioventù agli studi e alle lingue del Medio Oriente.

Al-Mahdi e Bernard Lewis · Bernard Lewis e Islam · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Al-Mahdi e Califfo · Califfo e Islam · Mostra di più »

Claudio Lo Jacono

Laureato nel 1970 nell'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", lavora poi per un decennio, sotto la direzione di Paolo Minganti, nella redazione di Oriente Moderno, edito dal 1921 dall'Istituto per l'Oriente di Roma, occupandosi di storia contemporanea dei Paesi arabi (Tunisia, Libia, Egitto), prima di passare a occuparsi ai primi del 1980 di storia classica del Vicino Oriente islamico.

Al-Mahdi e Claudio Lo Jacono · Claudio Lo Jacono e Islam · Mostra di più »

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam.

Al-Mahdi e Fatimidi · Fatimidi e Islam · Mostra di più »

Hugh N. Kennedy

Tra i suoi specifici campi d'indagine vi è la storia classica del Vicino Oriente islamico, l'archeologia islamica e la Spagna musulmana (al-Andalus).

Al-Mahdi e Hugh N. Kennedy · Hugh N. Kennedy e Islam · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Al-Mahdi e Imam · Imam e Islam · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Al-Mahdi e La Mecca · Islam e La Mecca · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Al-Mahdi e Maometto · Islam e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Al-Mahdi e Medina · Islam e Medina · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Al-Mahdi e Omayyadi · Islam e Omayyadi · Mostra di più »

Wali (governatore)

Il termine Wālī, indicato anche semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime Porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.

Al-Mahdi e Wali (governatore) · Islam e Wali (governatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Mahdi e Islam

Al-Mahdi ha 41 relazioni, mentre Islam ha 348. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.08% = 12 / (41 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Mahdi e Islam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »