Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' vs. Conquista islamica della Persia

Al-Nuʿmān III ibn al-Mundhir, traslitterato anche al-Na'aman, Nu'aman e Noman, spesso ricordato come Abū Qābūs, è stato l'ultimo re lakhmide di al-Hira (582 – ca. 602) e un Arabo cristiano nestoriano. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Al-Hira, Arabi, Bahram VI, Cosroe II, Ctesifonte, Lakhmidi, Medina, Musulmano, Sasanidi, Scià.

Al-Hira

Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena.

Al-Hira e Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' · Al-Hira e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Arabi · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Bahram VI

moneta raffigurante Bahram VI Apparteneva al Casato di Mihran, una delle sette famiglie partiche.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Bahram VI · Bahram VI e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cosroe II

Salì al trono nel 590 dopo la morte di suo padre Ormisda IV (Hormizd); nello stesso anno però il trono gli venne spodestato dal generale ribelle Bahram Chobin che lo depose e salì al trono di Persia con il nome di Bahram VI.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Cosroe II · Conquista islamica della Persia e Cosroe II · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Ctesifonte · Conquista islamica della Persia e Ctesifonte · Mostra di più »

Lakhmidi

I Lakhmidi, meno comunemente chiamati anche Munadhiridi (lett. "dei Mundhir"), furono un gruppo di Arabi cristiani che visse nella Mesopotamia meridionale (oggi Iraq meridionale) e che ebbe dal 266 come sua capitale al-Ḥīra, celeberrima ai suoi tempi per il gran numero di palazzi (come quello di Khawarnaq) e di terme, nonché per i suoi giardini e i suoi palmeti.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Lakhmidi · Conquista islamica della Persia e Lakhmidi · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Medina · Conquista islamica della Persia e Medina · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Musulmano · Conquista islamica della Persia e Musulmano · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Scià · Conquista islamica della Persia e Scià · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia

Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' ha 21 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.88% = 10 / (21 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Nu'man ibn al-Mundhir ibn Ma' al-Sama' e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »