Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Salih Ayyub e Ayyubidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Salih Ayyub e Ayyubidi

Al-Salih Ayyub vs. Ayyubidi

Al-Malik al-Ṣāliḥ Najm al-Dīn Ayyūb divenne ostaggio a 16 anni, nel 1221, dei cristiani della Quinta Crociata, mentre Giovanni di Brienne diventava a sua volta ostaggio del padre di al-Ṣāliḥ Ayyūb, il sultano al-Malik al-Kāmil, fin quando Damietta non fu ricostruita e restituita all'Egitto. Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Analogie tra Al-Salih Ayyub e Ayyubidi

Al-Salih Ayyub e Ayyubidi hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Al-'Adil II, Al-Malik al-Kamil, Bahriyya, Crociata, Damasco, Federico II di Svevia, Gerusalemme, Iraq, Lingua araba, Luigi IX di Francia, Mamelucchi, Mongoli, Siria, Sultano.

Al-'Adil II

Quando suo padre al-Malik al-Kamil, nipote di Saladino, morì nel 1238, al-ʿĀdil II gli succedette, per quanto poco preparato ad assolvere alle sue funzioni.

Al-'Adil II e Al-Salih Ayyub · Al-'Adil II e Ayyubidi · Mostra di più »

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Al-Malik al-Kamil e Al-Salih Ayyub · Al-Malik al-Kamil e Ayyubidi · Mostra di più »

Bahriyya

Il termine Baḥriyya si riferisce al corpo di mamelucchi acquistati dal Sultano ayyubide al-Ṣāliḥ Ayyūb prima ancora che egli assumesse tale carica, succedendo al fratello minore al-ʿĀdil II, figlio anch'egli di al-Malik al-Kāmil.

Al-Salih Ayyub e Bahriyya · Ayyubidi e Bahriyya · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Al-Salih Ayyub e Crociata · Ayyubidi e Crociata · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Al-Salih Ayyub e Damasco · Ayyubidi e Damasco · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Al-Salih Ayyub e Federico II di Svevia · Ayyubidi e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Al-Salih Ayyub e Gerusalemme · Ayyubidi e Gerusalemme · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Al-Salih Ayyub e Iraq · Ayyubidi e Iraq · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Al-Salih Ayyub e Lingua araba · Ayyubidi e Lingua araba · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Al-Salih Ayyub e Luigi IX di Francia · Ayyubidi e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Mamelucchi

I Mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk) furono soldati di origine servile al servizio dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.

Al-Salih Ayyub e Mamelucchi · Ayyubidi e Mamelucchi · Mostra di più »

Mongoli

I Mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Al-Salih Ayyub e Mongoli · Ayyubidi e Mongoli · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Al-Salih Ayyub e Siria · Ayyubidi e Siria · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Al-Salih Ayyub e Sultano · Ayyubidi e Sultano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Salih Ayyub e Ayyubidi

Al-Salih Ayyub ha 41 relazioni, mentre Ayyubidi ha 87. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 10.94% = 14 / (41 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Salih Ayyub e Ayyubidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »