Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Shabaab e Sami Al-Jaber

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Al-Shabaab e Sami Al-Jaber

Al-Shabaab vs. Sami Al-Jaber

Al-Shabaab in lingua somala (in italiano "i Ragazzi", dall'arabo Ḥizb al-Shabāb, Partito della Gioventù), anche trascritto ash-Shabaab o Hizbul Shabaab, o indicato come «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni» (MRP), è un gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista attivo in Somalia, nato intorno al 2006. Il gruppo si è creato a seguito della sconfitta dell'Unione delle Corti Islamiche (UCI) a opera del Governo Federale di Transizione (GFT) e dei suoi sostenitori, in primo luogo i militari dell'Etiopia, durante la guerra civile in Somalia. È la cellula somala di al-Qāʿida, formalmente riconosciuta nel 2012. Da numerosi governi e servizi di sicurezza occidentali è considerata un'organizzazione terroristica. Nel giugno 2012 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha posto taglie su numerosi capi del gruppo. Questa formazione islamista è presente nelle regioni del sud della Somalia e mantiene vari campi di addestramento nei pressi di Chisimaio. Alcuni finanziamenti per Al-Shabaab provengono dalle attività dei pirati somali. Appena quindicenne si mise in mostra nelle categorie giovanili e nel 1988 firmò il suo primo contratto da professionista con l'Al Hilal.

Analogie tra Al-Shabaab e Sami Al-Jaber

Al-Shabaab e Sami Al-Jaber hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Al-Shabaab e Sami Al-Jaber

Al-Shabaab ha 90 relazioni, mentre Sami Al-Jaber ha 43. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (90 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Al-Shabaab e Sami Al-Jaber. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »