Analogie tra Alain Prost e Riccardo Patrese
Alain Prost e Riccardo Patrese hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Autodromo nazionale di Monza, Ayrton Senna, Brabham, Circuito di Kyalami, Circuito Paul Ricard, Damon Hill, Eddie Cheever, Federazione Internazionale dell'Automobile, Flavio Briatore, Formula 1, Formula 3, Gran Premio d'Australia 1991, Gran Premio d'Australia 1993, Gran Premio d'Italia 1983, Gran Premio d'Italia 1989, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980, Gran Premio del Brasile 1990, Gran Premio del Giappone 1989, Gran Premio del Giappone 1990, Gran Premio del Giappone 1991, Gran Premio del Messico 1990, Gran Premio del Portogallo 1990, Gran Premio del Sudafrica 1983, Gran Premio di Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1985, Gran Premio di Gran Bretagna 1990, Gran Premio di Monaco, Gran Premio di Monaco 1982, Gran Premio di Monaco 1991, ..., Gran Premio di San Marino 1986, Gran Premio di San Marino 1989, Gran Premio di San Marino 1991, Gran Premio di Spagna 1990, Honda in Formula 1, Jacky Ickx, Jean Alesi, Karting, McLaren, Michael Schumacher, Michele Alboreto, Mika Häkkinen, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Niki Lauda, Pole position, Renault F1, René Arnoux, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Toleman, Williams F1. Espandi índice (22 più) »
Alan Jones (pilota automobilistico)
È stato il primo vincitore di un mondiale della massima serie a guidare una Williams, nonché l'unico pilota a portare la Shadow alla vittoria di un Gran Premio.
Alain Prost e Alan Jones (pilota automobilistico) · Alan Jones (pilota automobilistico) e Riccardo Patrese ·
Autodromo nazionale di Monza
Lautodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands in Inghilterra e quello di Indianapolis negli Stati Uniti d'America; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 88 volte sulle 93 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale.
Alain Prost e Autodromo nazionale di Monza · Autodromo nazionale di Monza e Riccardo Patrese ·
Ayrton Senna
Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.
Alain Prost e Ayrton Senna · Ayrton Senna e Riccardo Patrese ·
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Alain Prost e Brabham · Brabham e Riccardo Patrese ·
Circuito di Kyalami
Il circuito di Kyalami è un autodromo situato a Midrand, nella provincia del Gauteng, in Sudafrica. Ha ospitato venti edizioni del Gran Premio del Sudafrica di Formula 1 (dal 1967 al 1980, dal 1982 al 1985 e dal 1992 al 1993), quattro del Gran Premio del Sudafrica del Motomondiale (dal 1983 al 1985 e nel 1992) e sette del Gran Premio di Superbike (dal 1998 al 2002 e dal 2009 al 2010).
Alain Prost e Circuito di Kyalami · Circuito di Kyalami e Riccardo Patrese ·
Circuito Paul Ricard
Il circuito Paul Ricard è situato a Le Castellet, in Francia. Ha ospitato diciotto edizioni del Gran Premio di Francia di Formula 1 (nel 1971, nel 1973, dal 1975 al 1976, nel 1978, nel 1980, dal 1982 al 1983, dal 1985 al 1990, dal 2018 al 2019 e dal 2021 al 2022), tredici del Gran Premio di Francia del Motomondiale (nel 1973, nel 1975, nel 1977, dal 1980 al 1981, nel 1984, nel 1986, nel 1988, nel 1991 e dal 1996 al 1999), il Gran Premio di superbike del Paul Ricard nel 1989 ed è tuttora sede della Bol d'Or di Motociclismo.
Alain Prost e Circuito Paul Ricard · Circuito Paul Ricard e Riccardo Patrese ·
Damon Hill
Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.
Alain Prost e Damon Hill · Damon Hill e Riccardo Patrese ·
Eddie Cheever
Chiamato anche "L'americano de Roma" per aver trascorso la propria infanzia in Italia, nel corso della sua carriera ha gareggiato nelle più importanti categorie sportive dell'automobilismo, tra le quali Formula 1, Sport Prototipo e nei campionati CART e IRL in America.
Alain Prost e Eddie Cheever · Eddie Cheever e Riccardo Patrese ·
Federazione Internazionale dell'Automobile
La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.
Alain Prost e Federazione Internazionale dell'Automobile · Federazione Internazionale dell'Automobile e Riccardo Patrese ·
Flavio Briatore
È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, con la scuderia Benetton poi divenuta Renault, e per essere a capo del Gruppo internazionale di hospitality di lusso Majestas, precedentemente nota come Billionaire Life.
Alain Prost e Flavio Briatore · Flavio Briatore e Riccardo Patrese ·
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Alain Prost e Formula 1 · Formula 1 e Riccardo Patrese ·
Formula 3
La Formula 3, spesso abbreviata F3, è una categoria automobilistica di monoposto in circuito per piloti emergenti, snodo tra le serie promozionali monomarca e il professionismo.
Alain Prost e Formula 3 · Formula 3 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio d'Australia 1991
Il Gran Premio d'Australia 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 3 novembre 1991 sul circuito cittadino di Adelaide. La gara è stata interrotta dopo soli sedici giri sugli ottantuno previsti per via di avverse condizioni meteo; la classifica finale è stata stilata in base all'ordine dei piloti al termine della 14ª tornata.
Alain Prost e Gran Premio d'Australia 1991 · Gran Premio d'Australia 1991 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio d'Australia 1993
Il Gran Premio d'Australia 1993 è stata la sedicesima e ultima prova della stagione 1993 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è disputata domenica 7 novembre 1993 sul circuito di Adelaide ed è stata vinta dal brasiliano Ayrton Senna su McLaren-Ford, al quarantunesimo e ultimo successo in carriera; Senna ha preceduto sotto la bandiera a scacchi i due piloti della Williams-Renault, il francese Alain Prost e il britannico Damon Hill.
Alain Prost e Gran Premio d'Australia 1993 · Gran Premio d'Australia 1993 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio d'Italia 1983
Il Gran Premio d'Italia 1983 è stata la tredicesima prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 11 settembre 1983 sul Circuito di Monza.
Alain Prost e Gran Premio d'Italia 1983 · Gran Premio d'Italia 1983 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio d'Italia 1989
Il Gran Premio d'Italia 1989 fu la dodicesima gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 10 settembre sul Autodromo Nazionale Monza.
Alain Prost e Gran Premio d'Italia 1989 · Gran Premio d'Italia 1989 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980 è stata la quarta prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 30 marzo 1980 sul Circuito di Long Beach.
Alain Prost e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980 · Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1980 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Brasile 1990
Il Gran Premio del Brasile 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 25 marzo 1990 sull'appena ristrutturato Autodromo José Carlos Pace.
Alain Prost e Gran Premio del Brasile 1990 · Gran Premio del Brasile 1990 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Giappone 1989
Il Gran Premio del Giappone 1989 fu il quindicesimo appuntamento della stagione di Formula 1 1989. Disputatosi il 22 ottobre sul circuito di Suzuka, ha visto la vittoria di Alessandro Nannini su Benetton - Ford, seguito da Riccardo Patrese e da Thierry Boutsen.
Alain Prost e Gran Premio del Giappone 1989 · Gran Premio del Giappone 1989 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Giappone 1990
Il Gran Premio del Giappone 1990 è stata la quindicesima prova della stagione 1990 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è corsa domenica 21 ottobre sul circuito di Suzuka ed è stata vinta dal brasiliano Nelson Piquet su Benetton-Ford, al ventunesimo successo in carriera; Piquet ha preceduto all'arrivo il suo compagno di squadra, il connazionale Roberto Moreno, e il giapponese Aguri Suzuki su Larrousse-Lamborghini.
Alain Prost e Gran Premio del Giappone 1990 · Gran Premio del Giappone 1990 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Giappone 1991
Il Gran Premio del Giappone 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 20 ottobre 1991 sul circuito di Suzuka. La gara è stata vinta da Gerhard Berger su McLaren.
Alain Prost e Gran Premio del Giappone 1991 · Gran Premio del Giappone 1991 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Messico 1990
Il Gran Premio del Messico 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 24 giugno 1990 all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico.
Alain Prost e Gran Premio del Messico 1990 · Gran Premio del Messico 1990 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Portogallo 1990
Il Gran Premio del Portogallo 1990 fu la 13ª prova del campionato mondiale di Formula 1 1990; si tenne il al circuito di Estoril. La gara fu vinta dal britannico Nigel Mansell su Ferrari davanti ad Ayrton Senna (McLaren-Honda) e alla prima guida Ferrari Alain Prost.
Alain Prost e Gran Premio del Portogallo 1990 · Gran Premio del Portogallo 1990 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio del Sudafrica 1983
Il Gran Premio del Sudafrica 1983 è stata la quindicesima, e ultima, prova della stagione 1983 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa sabato 15 ottobre 1983 sul Circuito di Kyalami.
Alain Prost e Gran Premio del Sudafrica 1983 · Gran Premio del Sudafrica 1983 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Formula 1
Il Gran Premio di Formula 1 è una corsa automobilistica di velocità in circuito per vetture di Formula 1 valido per il Campionato mondiale di Formula 1.
Alain Prost e Gran Premio di Formula 1 · Gran Premio di Formula 1 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Gran Bretagna 1985
Il Gran Premio di Gran Bretagna 1985 è stata l'ottava prova della stagione 1985 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 21 luglio 1985 sul Circuito di Silverstone.
Alain Prost e Gran Premio di Gran Bretagna 1985 · Gran Premio di Gran Bretagna 1985 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Gran Bretagna 1990
Il Gran Premio di Gran Bretagna 1990 è stata una gara di Formula 1 disputata il 15 luglio 1990 al circuito di Silverstone. La gara è stata vinta da Alain Prost su Ferrari.
Alain Prost e Gran Premio di Gran Bretagna 1990 · Gran Premio di Gran Bretagna 1990 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Monaco
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929 sotto l'impulso di Antony Noghès fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM).
Alain Prost e Gran Premio di Monaco · Gran Premio di Monaco e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Monaco 1982
Il Gran Premio di Monaco 1982 è stata la sesta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 23 maggio 1982 sul Circuito di Montecarlo.
Alain Prost e Gran Premio di Monaco 1982 · Gran Premio di Monaco 1982 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Monaco 1991
Il Gran Premio di Monaco 1991 è stata la quarta prova del Campionato mondiale di Formula 1 1991. Organizzato dall'Automobile Club de Monaco, la gara si è svolto il 12 maggio sul circuito cittadino di Montecarlo.
Alain Prost e Gran Premio di Monaco 1991 · Gran Premio di Monaco 1991 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di San Marino 1986
Il Gran Premio di San Marino 1986 è la terza gara del campionato di Formula 1 del 1986, si è disputato il 27 aprile sul Circuito di Imola ed è stato vinto da Alain Prost su McLaren-TAG Porsche.
Alain Prost e Gran Premio di San Marino 1986 · Gran Premio di San Marino 1986 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di San Marino 1989
Il Gran Premio di San Marino 1989 fu la seconda gara della stagione 1989, disputata il 23 aprile sul Circuito di Imola. La manifestazione venne vinta dal pilota dalla McLaren Ayrton Senna, seguito dal compagno di squadra Alain Prost e dall'italiano Alessandro Nannini su Benetton - Ford Cosworth.
Alain Prost e Gran Premio di San Marino 1989 · Gran Premio di San Marino 1989 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di San Marino 1991
Il Gran Premio di San Marino 1991 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 aprile 1991 all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.
Alain Prost e Gran Premio di San Marino 1991 · Gran Premio di San Marino 1991 e Riccardo Patrese ·
Gran Premio di Spagna 1990
Il Gran Premio di Spagna 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 30 settembre 1990 al Circuito di Jerez. La gara è stata vinta da Alain Prost su Ferrari.
Alain Prost e Gran Premio di Spagna 1990 · Gran Premio di Spagna 1990 e Riccardo Patrese ·
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Alain Prost e Honda in Formula 1 · Honda in Formula 1 e Riccardo Patrese ·
Jacky Ickx
Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri più veloci e quattro hat trick.
Alain Prost e Jacky Ickx · Jacky Ickx e Riccardo Patrese ·
Jean Alesi
Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.
Alain Prost e Jean Alesi · Jean Alesi e Riccardo Patrese ·
Karting
Il karting è una specialità dello sport motoristico effettuata con piccoli veicoli a quattro ruote dal cassetto tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.
Alain Prost e Karting · Karting e Riccardo Patrese ·
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Alain Prost e McLaren · McLaren e Riccardo Patrese ·
Michael Schumacher
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.
Alain Prost e Michael Schumacher · Michael Schumacher e Riccardo Patrese ·
Michele Alboreto
Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della carriera in Formula 1, in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò il titolo mondiale nel 1985.
Alain Prost e Michele Alboreto · Michele Alboreto e Riccardo Patrese ·
Mika Häkkinen
Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.
Alain Prost e Mika Häkkinen · Mika Häkkinen e Riccardo Patrese ·
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Alain Prost e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Riccardo Patrese ·
Nigel Mansell
Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.
Alain Prost e Nigel Mansell · Nigel Mansell e Riccardo Patrese ·
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Alain Prost e Niki Lauda · Niki Lauda e Riccardo Patrese ·
Pole position
La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.
Alain Prost e Pole position · Pole position e Riccardo Patrese ·
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Alain Prost e Renault F1 · Renault F1 e Riccardo Patrese ·
René Arnoux
Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.
Alain Prost e René Arnoux · René Arnoux e Riccardo Patrese ·
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Alain Prost e Scuderia Ferrari · Riccardo Patrese e Scuderia Ferrari ·
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Alain Prost e Team Lotus · Riccardo Patrese e Team Lotus ·
Toleman
La Toleman è stata una scuderia britannica fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985. Durante la sua storia ha preso parte a diverse competizioni motoristiche su pista, anche se il suo nome rimane particolarmente legato alla Formula 1, categoria in cui ha corso dal 1981 al 1985, e ad Ayrton Senna, che proprio con la casa inglese fece il suo debutto nella massima serie.
Alain Prost e Toleman · Riccardo Patrese e Toleman ·
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Alain Prost e Williams F1 · Riccardo Patrese e Williams F1 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alain Prost e Riccardo Patrese
- Che cosa ha in comune Alain Prost e Riccardo Patrese
- Analogie tra Alain Prost e Riccardo Patrese
Confronto tra Alain Prost e Riccardo Patrese
Alain Prost ha 209 relazioni, mentre Riccardo Patrese ha 350. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 9.30% = 52 / (209 + 350).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alain Prost e Riccardo Patrese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: