Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica)

Alano della Rupe vs. Confraternita (Chiesa cattolica)

Professò i voti a Dinan, nella diocesi di Saint-Malo in Francia; in seguito si trasferì nel convento domenicano di Lilla, dove dimorò come lettore e predicatore fino al 1464, impegnandosi come membro della congregazione riformata d'Olanda, per ricondurre i conventi locali all'obbedienza. Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Analogie tra Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica)

Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Cristo, Culto, Domenico di Guzmán, Maria (madre di Gesù), Ordine dei frati predicatori, Rosario.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alano della Rupe e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Alano della Rupe e Cristo · Confraternita (Chiesa cattolica) e Cristo · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Alano della Rupe e Culto · Confraternita (Chiesa cattolica) e Culto · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Alano della Rupe e Domenico di Guzmán · Confraternita (Chiesa cattolica) e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Alano della Rupe e Maria (madre di Gesù) · Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Alano della Rupe e Ordine dei frati predicatori · Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Alano della Rupe e Rosario · Confraternita (Chiesa cattolica) e Rosario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica)

Alano della Rupe ha 43 relazioni, mentre Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.06% = 7 / (43 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alano della Rupe e Confraternita (Chiesa cattolica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »