Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albania e Invasione della Jugoslavia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albania e Invasione della Jugoslavia

Albania vs. Invasione della Jugoslavia

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica. L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava), fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Albania e Invasione della Jugoslavia

Albania e Invasione della Jugoslavia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Campagna italiana di Grecia, Colpo di Stato, Germania, Grecia, Impero ottomano, Iosif Stalin, Italia, Penisola balcanica, Prima guerra mondiale, Pristina, Regno albanese, Regno d'Italia (1861-1946), Seconda guerra mondiale, Serbi, Skopje, Slavi, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Albania e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Albania e Campagna italiana di Grecia · Campagna italiana di Grecia e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Albania e Colpo di Stato · Colpo di Stato e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Albania e Germania · Germania e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Albania e Grecia · Grecia e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Albania e Impero ottomano · Impero ottomano e Invasione della Jugoslavia · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Albania e Iosif Stalin · Invasione della Jugoslavia e Iosif Stalin · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Albania e Italia · Invasione della Jugoslavia e Italia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Albania e Penisola balcanica · Invasione della Jugoslavia e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Albania e Prima guerra mondiale · Invasione della Jugoslavia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Pristina

Pristina o Prishtina (in albanese Prishtinë Priština) è la capitale e la città più grande del Kosovo.

Albania e Pristina · Invasione della Jugoslavia e Pristina · Mostra di più »

Regno albanese

Il Regno albanese (in albanese: Mbretnija Shqiptare) fu instaurato in Albania sotto una monarchia costituzionale autoctona dal 1928 al 1939 e in unità con la corona di Re d'Italia dal 1939 al 1943.

Albania e Regno albanese · Invasione della Jugoslavia e Regno albanese · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Albania e Regno d'Italia (1861-1946) · Invasione della Jugoslavia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Albania e Seconda guerra mondiale · Invasione della Jugoslavia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Serbi

I serbi (serbo: Срби o Srbi) sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, parte della Bosnia ed Erzegovina, e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia e nel Kosovo del Nord (Kosovo).

Albania e Serbi · Invasione della Jugoslavia e Serbi · Mostra di più »

Skopje

Skopje (in macedone Скопје, in albanese Shkup) è la capitale e la città più popolosa della Repubblica di Macedonia, con 506.926 abitanti.

Albania e Skopje · Invasione della Jugoslavia e Skopje · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Albania e Slavi · Invasione della Jugoslavia e Slavi · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Albania e Vittorio Emanuele III di Savoia · Invasione della Jugoslavia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albania e Invasione della Jugoslavia

Albania ha 463 relazioni, mentre Invasione della Jugoslavia ha 129. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.04% = 18 / (463 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albania e Invasione della Jugoslavia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »