Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Albania caucasica e Bahram II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albania caucasica e Bahram II

Albania caucasica vs. Bahram II

L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso occupata oggi dall'Azerbaigian. Figlio e successore di Bahram I (al potere dal 271 al 274), Bahram II, ancora adolescente, salì al trono grazie all'aiuto dell'influente sacerdote zoroastriano Kartir, proprio come accaduto a suo padre.

Analogie tra Albania caucasica e Bahram II

Albania caucasica e Bahram II hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Caucaso, Cristianesimo, Impero partico, Impero romano, Impero sasanide, Lingua pahlavi, Lingua partica, Regno di Iberia, Zoroastrismo.

Caucaso

Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".

Albania caucasica e Caucaso · Bahram II e Caucaso · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Albania caucasica e Cristianesimo · Bahram II e Cristianesimo · Mostra di più »

Impero partico

LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.

Albania caucasica e Impero partico · Bahram II e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Albania caucasica e Impero romano · Bahram II e Impero romano · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Albania caucasica e Impero sasanide · Bahram II e Impero sasanide · Mostra di più »

Lingua pahlavi

Il termine pahlavi si riferisce al medio persiano, lingua usata anche nei testi religiosi della tradizione zoroastriana. Esso rappresenta la fase media della storia della lingua persiana, quindi, la continuazione diretta dell’antico persiano d’epoca Achemenide (secoli VI- IV a. C.) e l’antecedente del neopersiano.

Albania caucasica e Lingua pahlavi · Bahram II e Lingua pahlavi · Mostra di più »

Lingua partica

Partico o lingua partica (oppure parto, lingua parta) è il nome attribuito dalla linguistica alla fase della lingua persiana coincidente con l'epoca dell'Impero partico (dinastia arsacide: 247 a.C. al 224 d.C.); per questo motivo è detta anche arsacide.

Albania caucasica e Lingua partica · Bahram II e Lingua partica · Mostra di più »

Regno di Iberia

Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Albania caucasica e Regno di Iberia · Bahram II e Regno di Iberia · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo zoroastrismo (definito anche zoroastrianesimo o mazdeismo, in avestico mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "''culto di Mazda''") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra (o Zoroastro).

Albania caucasica e Zoroastrismo · Bahram II e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albania caucasica e Bahram II

Albania caucasica ha 31 relazioni, mentre Bahram II ha 89. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.50% = 9 / (31 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albania caucasica e Bahram II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: