Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina

Albero genealogico degli Imperatori adottivi vs. Giulia Serviana Paolina

L'albero genealogico degli Imperatori adottivi, a cui appartengono i cinque "buoni imperatori" del II secolo, comprende sia le famiglie di Traiano e di Adriano, che erano imparentati tra loro, ma appartenevano rispettivamente alle gentes Ulpia ed Elia, sia gli imperatori della dinastia degli Antonini, anch'essi più o meno strettamente imparentati tra loro. Giulia fu l'unica figlia del politico romano di origine iberica Lucio Giulio Urso Serviano e di Elia Domizia Paolina; il suo zio materno era l'imperatore Adriano ed era imparentata anche con l'imperatrice Vibia Sabina.

Analogie tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Console (storia romana), Elia Domizia Paolina, Imperatori adottivi, Plinio il Giovane, Traiano, Vibia Sabina.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Albero genealogico degli Imperatori adottivi · Adriano e Giulia Serviana Paolina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Giulia Serviana Paolina · Mostra di più »

Elia Domizia Paolina

Paolina minore era la figlia maggiore di Domizia Paolina e del pretore Publio Elio Adriano Afro e sorella di Adriano e unica parente rimastagli quando i loro genitori morirono nel l'85/86.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Elia Domizia Paolina · Elia Domizia Paolina e Giulia Serviana Paolina · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Imperatori adottivi · Giulia Serviana Paolina e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Plinio il Giovane · Giulia Serviana Paolina e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Traiano · Giulia Serviana Paolina e Traiano · Mostra di più »

Vibia Sabina

Fu la figlia di Salonina Matidia, nipote dell'imperatore Traiano, e di Lucio Vibio Sabino, un senatore di rango consolare.

Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Vibia Sabina · Giulia Serviana Paolina e Vibia Sabina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina

Albero genealogico degli Imperatori adottivi ha 125 relazioni, mentre Giulia Serviana Paolina ha 15. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.00% = 7 / (125 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albero genealogico degli Imperatori adottivi e Giulia Serviana Paolina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »