Analogie tra Albert Camus e Esistenzialismo
Albert Camus e Esistenzialismo hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Anarchismo, Ateismo, Caligola (Camus), Conseguenze della seconda guerra mondiale, Edmund Husserl, Esistenza, Esistenzialismo ateo, Essere, Essere e tempo, Fascismo, Fëdor Dostoevskij, Filosofia, Francia, Franz Kafka, Friedrich Nietzsche, Gabriel Marcel, Gallimard, Giacomo Leopardi, Herman Melville, Jean-Paul Sartre, Karl Jaspers, L'essere e il nulla, La peste (film), Letteratura, Lev Isaakovič Šestov, Libertarismo, Lo straniero (film 1967), Marchese de Sade, Martin Heidegger, ..., Marxismo, Materialismo storico, Max Stirner, Metafisica, Michel Onfray, Nazionalsocialismo, Nichilismo, Parigi, Pessimismo, Raymond Aron, Saint-Germain-des-Prés (Parigi), Søren Kierkegaard, Simone de Beauvoir, Stati Uniti d'America, Umanesimo (filosofia). Espandi índice (15 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Albert Camus · Agostino d'Ippona e Esistenzialismo ·
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Albert Camus e Anarchismo · Anarchismo e Esistenzialismo ·
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Albert Camus e Ateismo · Ateismo e Esistenzialismo ·
Caligola (Camus)
Caligola è un'opera teatrale in 4 atti di Albert Camus. Elaborata inizialmente nel 1938 (il primo manoscritto data 1939), fu pubblicata nel maggio 1944 per l'Editore Gallimard, ma subì una revisione testuale profonda, fino alla versione definitiva del 1958.
Albert Camus e Caligola (Camus) · Caligola (Camus) e Esistenzialismo ·
Conseguenze della seconda guerra mondiale
La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.
Albert Camus e Conseguenze della seconda guerra mondiale · Conseguenze della seconda guerra mondiale e Esistenzialismo ·
Edmund Husserl
La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Oltre a Max Scheler, ebbe un profondo influsso sull'esistenzialismo di Martin Heidegger, ma indirettamente il suo pensiero ha influito anche sulle scienze cognitive e sulla filosofia della mente odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da considerarsi il "padre delle ricerche contemporanee nella psicologia cognitiva e intelligenza artificiale").
Albert Camus e Edmund Husserl · Edmund Husserl e Esistenzialismo ·
Esistenza
Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.
Albert Camus e Esistenza · Esistenza e Esistenzialismo ·
Esistenzialismo ateo
Con l'espressione esistenzialismo ateo si indica un indirizzo esistenzialistico filosofico che esclude elementi trascendentali, metafisici o religiosi dal suo orizzonte, e ciò per quanto esso condivida con l'esistenzialismo religioso (tipico in Kierkegaard), l'elemento di angoscia e scacco per la finitudine umana e per i suoi limiti.
Albert Camus e Esistenzialismo ateo · Esistenzialismo e Esistenzialismo ateo ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Albert Camus e Essere · Esistenzialismo e Essere ·
Essere e tempo
Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è l'opera principale di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.
Albert Camus e Essere e tempo · Esistenzialismo e Essere e tempo ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Albert Camus e Fascismo · Esistenzialismo e Fascismo ·
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Albert Camus e Fëdor Dostoevskij · Esistenzialismo e Fëdor Dostoevskij ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Albert Camus e Filosofia · Esistenzialismo e Filosofia ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Albert Camus e Francia · Esistenzialismo e Francia ·
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Albert Camus e Franz Kafka · Esistenzialismo e Franz Kafka ·
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Albert Camus e Friedrich Nietzsche · Esistenzialismo e Friedrich Nietzsche ·
Gabriel Marcel
Studiò al liceo Carnot e alla Sorbona, dove risentì dell'influenza di Léon Brunschvicg e di Henri Bergson. Si laureò con la tesi L'influence de Schelling sur les idées métaphisiques de Coleridge, svolse l'attività di professore di liceo fino al 1923, insegnando a Vendôme, Sens, Parigi e Montpellier.
Albert Camus e Gabriel Marcel · Esistenzialismo e Gabriel Marcel ·
Gallimard
Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).
Albert Camus e Gallimard · Esistenzialismo e Gallimard ·
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Albert Camus e Giacomo Leopardi · Esistenzialismo e Giacomo Leopardi ·
Herman Melville
Nacque a New York il 1º agosto del 1819, figlio di Allan Melville e Maria Gansevoort. Herman Melville ricevette la prima istruzione a New York, dove il padre Allan, ricco commerciante, stimolò con i suoi racconti il desiderio d'avventura del suo secondogenito.
Albert Camus e Herman Melville · Esistenzialismo e Herman Melville ·
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Albert Camus e Jean-Paul Sartre · Esistenzialismo e Jean-Paul Sartre ·
Karl Jaspers
Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.
Albert Camus e Karl Jaspers · Esistenzialismo e Karl Jaspers ·
L'essere e il nulla
L'Essere e il Nulla (L'Être et le Néant: Essai d'ontologie phénoménologique) è un saggio di ontologia fenomenologica pubblicato da Jean-Paul Sartre nel 1943 nel quale l'autore afferma che l'esistenza dell'individuo precede l'essenza e che il libero arbitrio esiste.
Albert Camus e L'essere e il nulla · Esistenzialismo e L'essere e il nulla ·
La peste (film)
La peste è un film del 1992 diretto da Luis Puenzo. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore francese Albert Camus.
Albert Camus e La peste (film) · Esistenzialismo e La peste (film) ·
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Albert Camus e Letteratura · Esistenzialismo e Letteratura ·
Lev Isaakovič Šestov
Lev Šestov, nom de plume di Ieguda Lejb Švarcman, nacque il 31 gennaio 1866 a Kiev in una famiglia ebraica.
Albert Camus e Lev Isaakovič Šestov · Esistenzialismo e Lev Isaakovič Šestov ·
Libertarismo
Il libertarismo (dal francese: libertaire, "libertario"; dal latino: libertas, "libertà") è un insieme di orientamenti politici in cui la libertà è vista come il più alto fine politico.
Albert Camus e Libertarismo · Esistenzialismo e Libertarismo ·
Lo straniero (film 1967)
Lo straniero è un film del 1967 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Albert Camus.
Albert Camus e Lo straniero (film 1967) · Esistenzialismo e Lo straniero (film 1967) ·
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Albert Camus e Marchese de Sade · Esistenzialismo e Marchese de Sade ·
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci. Per l'impossibilità anche linguistica di approdare a un risultato soddisfacente, tuttavia, Heidegger annunciò una Kehre (cioè una "svolta") del suo pensiero, volta a indagare l'Essere in sé con approccio diverso rispetto all'opera precedente. Tale ricerca lo condurrà ad affrontare anche altre questioni di filosofia, quali la metafisica, l'arte, la poesia e il linguaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Heidegger è stato al centro di notevoli polemiche circa il suo trascorso da simpatizzante nazista, e fu estromesso per qualche anno dal mondo accademico, per essere poi riabilitato. Nonostante il suo rapporto col nazismo sia ancora oggi oggetto di notevoli controversie e dibattiti, il suo contributo alla filosofia resta innegabile, e le sue opere continuano ad essere influenti tutt'oggi.
Albert Camus e Martin Heidegger · Esistenzialismo e Martin Heidegger ·
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Albert Camus e Marxismo · Esistenzialismo e Marxismo ·
Materialismo storico
Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.
Albert Camus e Materialismo storico · Esistenzialismo e Materialismo storico ·
Max Stirner
Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.
Albert Camus e Max Stirner · Esistenzialismo e Max Stirner ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Albert Camus e Metafisica · Esistenzialismo e Metafisica ·
Michel Onfray
I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.
Albert Camus e Michel Onfray · Esistenzialismo e Michel Onfray ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Albert Camus e Nazionalsocialismo · Esistenzialismo e Nazionalsocialismo ·
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H. Jacobi a Fichte del 1799 dove acquistò in modo critico il senso generico di critica radicale demolitrice di ogni filosofia che pretendesse di possedere un reale contenuto di verità.
Albert Camus e Nichilismo · Esistenzialismo e Nichilismo ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Albert Camus e Parigi · Esistenzialismo e Parigi ·
Pessimismo
Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.
Albert Camus e Pessimismo · Esistenzialismo e Pessimismo ·
Raymond Aron
Fu promotore di un liberalismo moderno, controcorrente rispetto al prevalente milieu intellettuale di sinistra e ispirato al pacifismo. Denunciò nel suo libro L'oppio degli intellettuali la fascinazione che l'ideologia marxista esercitò presso gli intellettuali del suo tempo, con particolare riferimento alla Francia.
Albert Camus e Raymond Aron · Esistenzialismo e Raymond Aron ·
Saint-Germain-des-Prés (Parigi)
Saint-Germain-des-Prés è il 24º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel VI ''arrondissement'' al termine della rue de Rennes tra il boulevard Saint-Germain e la Senna.
Albert Camus e Saint-Germain-des-Prés (Parigi) · Esistenzialismo e Saint-Germain-des-Prés (Parigi) ·
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Albert Camus e Søren Kierkegaard · Esistenzialismo e Søren Kierkegaard ·
Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir nacque a Parigi alle quattro del mattino del 9 gennaio 1908, figlia di Françoise Brasseur e Georges Bertrand de Beauvoir, in una famiglia alto-borghese, segnata presto dalla bancarotta del nonno materno Gustave Brasseur.
Albert Camus e Simone de Beauvoir · Esistenzialismo e Simone de Beauvoir ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Albert Camus e Stati Uniti d'America · Esistenzialismo e Stati Uniti d'America ·
Umanesimo (filosofia)
Lumanesimo, inteso in senso odierno come generica concezione della vita, rappresenta una categoria di diverse filosofie etiche che, appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità, affermano la dignità e il valore di tutte le persone sulla base della capacità di distinguere il giusto da ciò ch'è sbagliato.
Albert Camus e Umanesimo (filosofia) · Esistenzialismo e Umanesimo (filosofia) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Albert Camus e Esistenzialismo
- Che cosa ha in comune Albert Camus e Esistenzialismo
- Analogie tra Albert Camus e Esistenzialismo
Confronto tra Albert Camus e Esistenzialismo
Albert Camus ha 281 relazioni, mentre Esistenzialismo ha 272. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.14% = 45 / (281 + 272).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Albert Camus e Esistenzialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: