Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Costa e Mark Philippoussis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Costa e Mark Philippoussis

Albert Costa vs. Mark Philippoussis

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte. Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

Analogie tra Albert Costa e Mark Philippoussis

Albert Costa e Mark Philippoussis hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Àlex Corretja, Coppa Davis, Goran Ivanišević, Juan Carlos Ferrero, Marcelo Ríos, Open di Francia, Parigi, Spagna, Stati Uniti d'America.

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e Albert Costa · Àlex Corretja e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Coppa Davis

La Coppa Davis è la massima competizione mondiale a squadre del tennis maschile.

Albert Costa e Coppa Davis · Coppa Davis e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Albert Costa e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero iniziò a farsi notare nel panorama tennistico nel 1998, raggiungendo la finale del torneo juniores del Roland Garros, venendo sconfitto da Fernando González: al termine dell'anno occupava la posizione numero 17 della classifica juniores.

Albert Costa e Juan Carlos Ferrero · Juan Carlos Ferrero e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

Albert Costa e Marcelo Ríos · Marcelo Ríos e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Albert Costa e Open di Francia · Mark Philippoussis e Open di Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Albert Costa e Parigi · Mark Philippoussis e Parigi · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Albert Costa e Spagna · Mark Philippoussis e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Albert Costa e Stati Uniti d'America · Mark Philippoussis e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Costa e Mark Philippoussis

Albert Costa ha 60 relazioni, mentre Mark Philippoussis ha 110. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.29% = 9 / (60 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Costa e Mark Philippoussis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »