Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Einstein e Antisionismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Einstein e Antisionismo

Albert Einstein vs. Antisionismo

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica. L'antisionismo è l'atteggiamento di coloro che si oppongono al sionismo, cioè al movimento politico fondato nel 1897 volto alla costituzione di uno Stato nazionale ebraico in parte di quello che fu il Mandato britannico della Palestina e, prima ancora, la Palestina ottomana.

Analogie tra Albert Einstein e Antisionismo

Albert Einstein e Antisionismo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Hannah Arendt, Herut, Irgun Zvai Leumi, Israele, Menachem Begin, Sionismo, Soluzione di uno Stato unico, The New York Times, XIX secolo.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Albert Einstein e Anni 1930 · Anni 1930 e Antisionismo · Mostra di più »

Hannah Arendt

La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di emigrare.

Albert Einstein e Hannah Arendt · Antisionismo e Hannah Arendt · Mostra di più »

Herut

Herut, o Kherut (Ebraico חרות, pronuncia //, Libertà) è stato il maggior partito politico di centro-destra del Parlamento israeliano dagli anni quaranta fino alla sua confluenza nel Likud nel 1988, e in parte prosecutore ideale del movimento revisionista sionista che dette nascita al Partito revisionista sionista di Vladimir Žabotinskij.

Albert Einstein e Herut · Antisionismo e Herut · Mostra di più »

Irgun Zvai Leumi

L'Irgun (ארגון), abbreviazione di Irgun Tzvai Leumi (ארגון צבאי לאומי), ebraico per "Organizzazione Militare Nazionale", è stato un gruppo paramilitare sionista, giudicato terrorista dal Regno Unito, che operò nel corso del Mandato britannico sulla Palestina dal 1931 al 1948.

Albert Einstein e Irgun Zvai Leumi · Antisionismo e Irgun Zvai Leumi · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Albert Einstein e Israele · Antisionismo e Israele · Mostra di più »

Menachem Begin

Fu insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1978.

Albert Einstein e Menachem Begin · Antisionismo e Menachem Begin · Mostra di più »

Sionismo

Il sionismo è un movimento politico internazionale il cui fine è l'affermazione del diritto alla autodeterminazione del popolo ebraico mediante l'istituzione di uno Stato ebraico, inserendosi nel più vasto fenomeno del nazionalismo moderno.

Albert Einstein e Sionismo · Antisionismo e Sionismo · Mostra di più »

Soluzione di uno Stato unico

La soluzione di uno Stato unico o soluzione binazionale (in inglese one-state solution o binational solution) è un approccio proposto per venire a capo del conflitto israelo-palestinese.

Albert Einstein e Soluzione di uno Stato unico · Antisionismo e Soluzione di uno Stato unico · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Albert Einstein e The New York Times · Antisionismo e The New York Times · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Albert Einstein e XIX secolo · Antisionismo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Einstein e Antisionismo

Albert Einstein ha 225 relazioni, mentre Antisionismo ha 64. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.46% = 10 / (225 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Einstein e Antisionismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »