Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Einstein e Critiche alla religione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Einstein e Critiche alla religione

Albert Einstein vs. Critiche alla religione

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica. L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Analogie tra Albert Einstein e Critiche alla religione

Albert Einstein e Critiche alla religione hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arthur Schopenhauer, Ateismo, Bertrand Russell, Capitalismo, Critica della ragion pura, David Hume, Ebraismo, Eclissi solare, Europa, Fisica teorica, Giappone, Immanuel Kant, Lingua latina, Panteismo, Positivismo, Razzismo, Sigmund Freud, Stati Uniti d'America, Storia della scienza, Teismo, Time, Unione Sovietica, Vegetarianismo.

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Albert Einstein e Arthur Schopenhauer · Arthur Schopenhauer e Critiche alla religione · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Albert Einstein e Ateismo · Ateismo e Critiche alla religione · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Albert Einstein e Bertrand Russell · Bertrand Russell e Critiche alla religione · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Albert Einstein e Capitalismo · Capitalismo e Critiche alla religione · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Albert Einstein e Critica della ragion pura · Critica della ragion pura e Critiche alla religione · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Albert Einstein e David Hume · Critiche alla religione e David Hume · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Albert Einstein e Ebraismo · Critiche alla religione e Ebraismo · Mostra di più »

Eclissi solare

Un'eclissi solare è un noto fenomeno ottico di oscuramento di tutto, o di una parte, del disco solare, da parte della Luna visto dalla Terra che si verifica durante il novilunio.

Albert Einstein e Eclissi solare · Critiche alla religione e Eclissi solare · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Albert Einstein e Europa · Critiche alla religione e Europa · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Albert Einstein e Fisica teorica · Critiche alla religione e Fisica teorica · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Albert Einstein e Giappone · Critiche alla religione e Giappone · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Albert Einstein e Immanuel Kant · Critiche alla religione e Immanuel Kant · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Albert Einstein e Lingua latina · Critiche alla religione e Lingua latina · Mostra di più »

Panteismo

Il panteismo ((pan).

Albert Einstein e Panteismo · Critiche alla religione e Panteismo · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Albert Einstein e Positivismo · Critiche alla religione e Positivismo · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Albert Einstein e Razzismo · Critiche alla religione e Razzismo · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Albert Einstein e Sigmund Freud · Critiche alla religione e Sigmund Freud · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Albert Einstein e Stati Uniti d'America · Critiche alla religione e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Albert Einstein e Storia della scienza · Critiche alla religione e Storia della scienza · Mostra di più »

Teismo

Il teismo, nell'accezione più ampia, è la credenza che esista almeno una divinità.

Albert Einstein e Teismo · Critiche alla religione e Teismo · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Albert Einstein e Time · Critiche alla religione e Time · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Albert Einstein e Unione Sovietica · Critiche alla religione e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vegetarianismo

Il vegetarianismo, o vegetarismo, o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari, accomunate dalla limitazione o dall'esclusione di parte o del totale degli alimenti di origine animale, che danno luogo a diete basate in prevalenza su alimenti di origine vegetale.

Albert Einstein e Vegetarianismo · Critiche alla religione e Vegetarianismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Einstein e Critiche alla religione

Albert Einstein ha 225 relazioni, mentre Critiche alla religione ha 509. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.13% = 23 / (225 + 509).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Einstein e Critiche alla religione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »