Analogie tra Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie
Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Annalen der Physik, Congresso internazionale dei fisici, Corpo nero, Costante di Planck, Dualismo onda-particella, Effetto Compton, Effetto fotoelettrico, Energia, Epistemologia, Equazioni di Maxwell, Erwin Schrödinger, Fattore di Lorentz, Fisica classica, Fotone, Frequenza, Funzione d'onda, Luce, Lunghezza d'onda termica di de Broglie, Massa (fisica), Max Born, Max Planck, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Niels Bohr, Onda, Particella (fisica), Probabilità, Quanto, Radiazione elettromagnetica, Relatività ristretta, ..., Varianza, Velocità della luce. Espandi índice (2 più) »
Annalen der Physik
Annalen der Physik è una rivista accademica che si occupa di fisica. Fondata nel 1790, inizialmente gli articoli erano pubblicati in lingua tedesca; dal 1990 la lingua ufficiale è diventata l'inglese.
Albert Einstein e Annalen der Physik · Annalen der Physik e Ipotesi di de Broglie ·
Congresso internazionale dei fisici
Il Congresso internazionale dei fisici è un congresso di fisica che si è tenuto dall'11 al 27 settembre 1927 a Como, per celebrare il 1º centenario della morte di Alessandro Volta.
Albert Einstein e Congresso internazionale dei fisici · Congresso internazionale dei fisici e Ipotesi di de Broglie ·
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Albert Einstein e Corpo nero · Corpo nero e Ipotesi di de Broglie ·
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Albert Einstein e Costante di Planck · Costante di Planck e Ipotesi di de Broglie ·
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Albert Einstein e Dualismo onda-particella · Dualismo onda-particella e Ipotesi di de Broglie ·
Effetto Compton
La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
Albert Einstein e Effetto Compton · Effetto Compton e Ipotesi di de Broglie ·
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Albert Einstein e Effetto fotoelettrico · Effetto fotoelettrico e Ipotesi di de Broglie ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Albert Einstein e Energia · Energia e Ipotesi di de Broglie ·
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Albert Einstein e Epistemologia · Epistemologia e Ipotesi di de Broglie ·
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
Albert Einstein e Equazioni di Maxwell · Equazioni di Maxwell e Ipotesi di de Broglie ·
Erwin Schrödinger
Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.
Albert Einstein e Erwin Schrödinger · Erwin Schrödinger e Ipotesi di de Broglie ·
Fattore di Lorentz
Il fattore di Lorentz (o termine di Lorentz) è una quantità che permette la conversione del valore di grandezze fisiche come lunghezza, tempo e massa relativistica relative allo stesso fenomeno in diversi sistemi di riferimento inerziali.
Albert Einstein e Fattore di Lorentz · Fattore di Lorentz e Ipotesi di de Broglie ·
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Albert Einstein e Fisica classica · Fisica classica e Ipotesi di de Broglie ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Albert Einstein e Fotone · Fotone e Ipotesi di de Broglie ·
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Albert Einstein e Frequenza · Frequenza e Ipotesi di de Broglie ·
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Albert Einstein e Funzione d'onda · Funzione d'onda e Ipotesi di de Broglie ·
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Albert Einstein e Luce · Ipotesi di de Broglie e Luce ·
Lunghezza d'onda termica di de Broglie
In fisica, la lunghezza d'onda termica di de Broglie (o lunghezza d'onda termica) è una grandezza che fa riferimento alla natura duale delle particelle di un gas ideale.
Albert Einstein e Lunghezza d'onda termica di de Broglie · Ipotesi di de Broglie e Lunghezza d'onda termica di de Broglie ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Albert Einstein e Massa (fisica) · Ipotesi di de Broglie e Massa (fisica) ·
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
Albert Einstein e Max Born · Ipotesi di de Broglie e Max Born ·
Max Planck
Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.
Albert Einstein e Max Planck · Ipotesi di de Broglie e Max Planck ·
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Albert Einstein e Meccanica classica · Ipotesi di de Broglie e Meccanica classica ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Albert Einstein e Meccanica quantistica · Ipotesi di de Broglie e Meccanica quantistica ·
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Albert Einstein e Niels Bohr · Ipotesi di de Broglie e Niels Bohr ·
Onda
Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.
Albert Einstein e Onda · Ipotesi di de Broglie e Onda ·
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Albert Einstein e Particella (fisica) · Ipotesi di de Broglie e Particella (fisica) ·
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Albert Einstein e Probabilità · Ipotesi di de Broglie e Probabilità ·
Quanto
In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze.
Albert Einstein e Quanto · Ipotesi di de Broglie e Quanto ·
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Albert Einstein e Radiazione elettromagnetica · Ipotesi di de Broglie e Radiazione elettromagnetica ·
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Albert Einstein e Relatività ristretta · Ipotesi di de Broglie e Relatività ristretta ·
Varianza
In statistica e in teoria della probabilità la varianza di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione, indicata con sigma^2_X o con mathrm(X) (o semplicemente con sigma^2 se la variabile è sottintesa), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso mathbb E. La varianza è una misura di dispersione, ossia una misura di quanto un dato insieme di numeri si discosta dal suo valore medio.
Albert Einstein e Varianza · Ipotesi di de Broglie e Varianza ·
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Albert Einstein e Velocità della luce · Ipotesi di de Broglie e Velocità della luce ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie
- Che cosa ha in comune Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie
- Analogie tra Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie
Confronto tra Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie
Albert Einstein ha 420 relazioni, mentre Ipotesi di de Broglie ha 77. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.44% = 32 / (420 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Albert Einstein e Ipotesi di de Broglie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: