Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Montañés e Frederico Gil

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Montañés e Frederico Gil

Albert Montañés vs. Frederico Gil

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001. Debutta nel circuito ATP al torneo di casa di Estoril nel maggio 2006 grazie ad una wildcard giungendo ai quarti di finale dopo aver sconfitto al secondo turno il n. 33 del mondo Dmitrij Tursunov.

Analogie tra Albert Montañés e Frederico Gil

Albert Montañés e Frederico Gil hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Australian Open 2010 - Doppio maschile, Australian Open 2012 - Singolare maschile, Brasil Open, Casablanca, Daniel Gimeno Traver, Estoril, Gaël Monfils, Grand Prix Hassan II, Millennium Estoril Open, Open di Francia, Open di Francia 2008 - Singolare maschile, Open di Francia 2009 - Singolare maschile, Open di Francia 2011 - Singolare maschile, Rafael Nadal, Royal Guard Open Chile, Rubén Ramírez Hidalgo, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile, Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile, US Open (tennis), US Open 2008 - Singolare maschile, US Open 2009 - Singolare maschile, US Open 2010 - Singolare maschile, US Open 2011 - Singolare maschile.

Australian Open 2010 - Doppio maschile

Bob Bryan e Mike Bryan erano i detentori del titolo.

Albert Montañés e Australian Open 2010 - Doppio maschile · Australian Open 2010 - Doppio maschile e Frederico Gil · Mostra di più »

Australian Open 2012 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković, che si è riconfermato battendo in finale Rafael Nadal per 5-7, 6-4, 6-2, 65-7, 7-5 dopo 5 ore e 53 minuti di gioco: nuovo record di durata per una finale degli Australian Open battendo le 4 ore e 28 minuti della finale tra Mats Wilander e Pat Cash del 1988 e in generale la più lunga finale di un torneo del Grande Slam.

Albert Montañés e Australian Open 2012 - Singolare maschile · Australian Open 2012 - Singolare maschile e Frederico Gil · Mostra di più »

Brasil Open

Il Brasil Open è un torneo di tennis che si disputa in Brasile.

Albert Montañés e Brasil Open · Brasil Open e Frederico Gil · Mostra di più »

Casablanca

Casablanca (che significa la casa bianca; in berbero: ⴰⵏⴼⴰ, Anfa) è una città del Marocco occidentale, situata sulla costa dell'Oceano Atlantico.

Albert Montañés e Casablanca · Casablanca e Frederico Gil · Mostra di più »

Daniel Gimeno Traver

Professionista dal 2004, ha raggiunto il suo best ranking alla 48ª posizione nel singolo il 18 marzo 2013, mentre nel doppio ha raggiunto la 63ª posizione il 6 febbraio 2012.

Albert Montañés e Daniel Gimeno Traver · Daniel Gimeno Traver e Frederico Gil · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

Albert Montañés e Estoril · Estoril e Frederico Gil · Mostra di più »

Gaël Monfils

Dotato di straordinaria potenza e velocità, è considerato uno dei maggiori talenti del circuito professionistico anche sotto il profilo tecnico.

Albert Montañés e Gaël Monfils · Frederico Gil e Gaël Monfils · Mostra di più »

Grand Prix Hassan II

Il Grand Prix Hassan II è un torneo di tennis maschile che si svolge annualmente in Marocco, più precisamente a Casablanca fino al 2015 ed a Marrakech dal 2016 in avanti, su campi in terra rossa.

Albert Montañés e Grand Prix Hassan II · Frederico Gil e Grand Prix Hassan II · Mostra di più »

Millennium Estoril Open

Il Millennium Estoril Open, precedentemente noto anche come Portugal Open e Estoril Open, è un torneo di tennis che si svolge annualmente a Cascais.

Albert Montañés e Millennium Estoril Open · Frederico Gil e Millennium Estoril Open · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

Albert Montañés e Open di Francia · Frederico Gil e Open di Francia · Mostra di più »

Open di Francia 2008 - Singolare maschile

Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 6-1, 6-3, 6-0.

Albert Montañés e Open di Francia 2008 - Singolare maschile · Frederico Gil e Open di Francia 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2009 - Singolare maschile

Roger Federer ha battuto in finale Robin Söderling 6-1 7-6 6-4.

Albert Montañés e Open di Francia 2009 - Singolare maschile · Frederico Gil e Open di Francia 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

Open di Francia 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo, Rafael Nadal, si è ripetuto nuovamente battendo in finale Roger Federer per 7-5, 7-63, 5-7, 6-1.

Albert Montañés e Open di Francia 2011 - Singolare maschile · Frederico Gil e Open di Francia 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Albert Montañés e Rafael Nadal · Frederico Gil e Rafael Nadal · Mostra di più »

Royal Guard Open Chile

Il Royal Guard Open Chile è stato un torneo di tennis nato nel 1993 che si è svolto annualmente su campi in terra rossa: la sede del torneo è stata a Santiago del Cile tra il 1993 e il 2000 per poi ritornarci nelle edizioni del 2010 e 2011, negli altri anni si è giocato a Viña del Mar, sempre in Cile.

Albert Montañés e Royal Guard Open Chile · Frederico Gil e Royal Guard Open Chile · Mostra di più »

Rubén Ramírez Hidalgo

È passato tra i professionisti nel 1998 e ha raggiunto la sua massima posizione in classifica nel singolare il 2 dicembre 2006.

Albert Montañés e Rubén Ramírez Hidalgo · Frederico Gil e Rubén Ramírez Hidalgo · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile

Il torneo ha visto vincitore la coppia Daniel Nestor e Nenad Zimonjić che hanno battuto in finale Jonas Björkman e Kevin Ullyett.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon 2008 - Doppio maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 23 giugno al 6 luglio, ha visto vincitore del singolare maschile Rafael Nadal che ha sconfitto in finale Roger Federer.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile

Rafael Nadal deteneva il titolo vinto nell'edizione 2008, ma non l'ha potuto difendere per infortunio.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, ma è stato eliminato nei quarti di finale da Tomáš Berdych.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma è stato battuto in finale da Novak Đoković per 6-4, 6-1, 1-6, 6-3.

Albert Montañés e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Frederico Gil e Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Albert Montañés e US Open (tennis) · Frederico Gil e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2008 - Singolare maschile

Il torneo, svoltosi dal 25 agosto all'8 settembre, ha visto vincitore Roger Federer che in finale ha battuto Andy Murray.

Albert Montañés e US Open 2008 - Singolare maschile · Frederico Gil e US Open 2008 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2009 - Singolare maschile

Dopo 5 vittorie consecutive a New York, Roger Federer deve arrendersi in finale a Juan Martín del Potro che interrompe a 40 la striscia di vittorie consecutive di Roger nel torneo vincendo con il punteggio di 3-6 7-65 4-6 7-64 6-2.

Albert Montañés e US Open 2009 - Singolare maschile · Frederico Gil e US Open 2009 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2010 - Singolare maschile

Juan Martín del Potro era il detentore del titolo, ma ha deciso di non partecipare, dopo essersi operato al polso a maggio e ricominciato ad allenarsi ad agosto.

Albert Montañés e US Open 2010 - Singolare maschile · Frederico Gil e US Open 2010 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

Albert Montañés e US Open 2011 - Singolare maschile · Frederico Gil e US Open 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Montañés e Frederico Gil

Albert Montañés ha 183 relazioni, mentre Frederico Gil ha 58. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 11.20% = 27 / (183 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Montañés e Frederico Gil. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »