Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Albert Schweitzer e Max Reger

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albert Schweitzer e Max Reger

Albert Schweitzer vs. Max Reger

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875. Egli seppe fondere insieme i metodi barocchi e classici con il nuovo linguaggio armonico e cromatico dell'epoca.

Analogie tra Albert Schweitzer e Max Reger

Albert Schweitzer e Max Reger hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Johann Sebastian Bach, Organo (strumento musicale), Pianoforte.

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Albert Schweitzer e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Max Reger · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Albert Schweitzer e Organo (strumento musicale) · Max Reger e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Albert Schweitzer e Pianoforte · Max Reger e Pianoforte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albert Schweitzer e Max Reger

Albert Schweitzer ha 107 relazioni, mentre Max Reger ha 64. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.75% = 3 / (107 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albert Schweitzer e Max Reger. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »