Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna

Albertina (Vienna) vs. Andrea Mantegna

L'Albertina è un celebre raccolta, in parte fruibile come museo nel centro storico di Vienna. Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Analogie tra Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna

Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Albrecht Dürer, Venezia, Vienna, XVII secolo.

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Albertina (Vienna) e Albrecht Dürer · Albrecht Dürer e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Albertina (Vienna) e Venezia · Andrea Mantegna e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Albertina (Vienna) e Vienna · Andrea Mantegna e Vienna · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Albertina (Vienna) e XVII secolo · Andrea Mantegna e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna

Albertina (Vienna) ha 39 relazioni, mentre Andrea Mantegna ha 377. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.96% = 4 / (39 + 377).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Albertina (Vienna) e Andrea Mantegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »