Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France)

Alberto Contador vs. Classifica generale (Tour de France)

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman. La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese,la quale definisce il vincitore della gara.

Analogie tra Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France)

Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alejandro Valverde, Alpe d'Huez, Amaury Sport Organisation, Andy Schleck, Astana Pro Team, Bernard Hinault, Bjarne Riis, Cadel Evans, Chris Froome, Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica generale (Vuelta a España), Classifica giovani (Tour de France), Corsa a cronometro, Direttore sportivo, Discovery Channel Pro Cycling Team, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Grenoble, Jacques Anquetil, La Gazzetta dello Sport, Lance Armstrong, Michael Rasmussen, Miguel Indurain, Parigi, Pirenei, Team Sky, Tinkoff, Tour de France, Tour de France 2005, Tour de France 2007, ..., Tour de France 2008, Tour de France 2009, Tour de France 2010, Tour de France 2011, Tour de France 2013, Tour de France 2014, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Tour de France 2017, Tribunale Arbitrale dello Sport, Unione Ciclistica Internazionale, Vincenzo Nibali. Espandi índice (12 più) »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Alberto Contador e Alejandro Valverde · Alejandro Valverde e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Alpe d'Huez

L'Alpe d'Huez (pronuncia) è una località sciistica delle Alpi francesi (1850 metri / 3300 metri), nel dipartimento dell'Isère.

Alberto Contador e Alpe d'Huez · Alpe d'Huez e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Amaury Sport Organisation

L'Amaury Sport Organisation (ASO) è l'ente organizzatore di molti eventi sportivi soprattutto in Francia.

Alberto Contador e Amaury Sport Organisation · Amaury Sport Organisation e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Andy Schleck

Professionista dal 2005 al 2014, è figlio di Johny Schleck e fratello minore di Fränk Schleck.

Alberto Contador e Andy Schleck · Andy Schleck e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Alberto Contador e Astana Pro Team · Astana Pro Team e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Bernard Hinault

Professionista su strada dal 1975 al 1986, è stato uno dei più grandi campioni della storia del ciclismo.

Alberto Contador e Bernard Hinault · Bernard Hinault e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Bjarne Riis

Professionista dal 1986 al 1999, vinse il Tour de France 1996.

Alberto Contador e Bjarne Riis · Bjarne Riis e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Cadel Evans

È stato prima un biker di livello nel cross country, specialità in cui vinse due Coppe del mondo; è quindi passato al professionismo su strada, nel 2001, specializzandosi nelle corse a tappe.

Alberto Contador e Cadel Evans · Cadel Evans e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Chris Froome

Professionista dal 2007, ha caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Alberto Contador e Chris Froome · Chris Froome e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana.

Alberto Contador e Classifica generale (Giro d'Italia) · Classifica generale (Giro d'Italia) e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Classifica generale (Vuelta a España)

La classifica generale della Vuelta a España è la principale classifica della corsa a tappe spagnola, che definisce il vincitore della gara.

Alberto Contador e Classifica generale (Vuelta a España) · Classifica generale (Tour de France) e Classifica generale (Vuelta a España) · Mostra di più »

Classifica giovani (Tour de France)

La classifica giovani al Tour de France (fr. Classement des jeunes) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1975.

Alberto Contador e Classifica giovani (Tour de France) · Classifica generale (Tour de France) e Classifica giovani (Tour de France) · Mostra di più »

Corsa a cronometro

Nel ciclismo su strada la corsa a cronometro (o "contro il tempo") è una gara in cui ogni corridore parte separatamente dagli altri per coprire il percorso di gara.

Alberto Contador e Corsa a cronometro · Classifica generale (Tour de France) e Corsa a cronometro · Mostra di più »

Direttore sportivo

Il direttore sportivo (DS) - detto anche team manager - è la figura professionale che dirige una compagine sportiva, decidendone gli assetti, le strategie e gli obiettivi.

Alberto Contador e Direttore sportivo · Classifica generale (Tour de France) e Direttore sportivo · Mostra di più »

Discovery Channel Pro Cycling Team

La Discovery Channel Pro Cycling Team, nota in precedenza come Montgomery e US Postal Service, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1990 al 2007.

Alberto Contador e Discovery Channel Pro Cycling Team · Classifica generale (Tour de France) e Discovery Channel Pro Cycling Team · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Alberto Contador e Eddy Merckx · Classifica generale (Tour de France) e Eddy Merckx · Mostra di più »

Felice Gimondi

Professionista dal 1965 al 1979, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata.

Alberto Contador e Felice Gimondi · Classifica generale (Tour de France) e Felice Gimondi · Mostra di più »

Grenoble

Grenoble (AFI:; in francese; Granopoli in italiano; Grenoblo in arpitano) è un comune francese di 157.424 abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Alberto Contador e Grenoble · Classifica generale (Tour de France) e Grenoble · Mostra di più »

Jacques Anquetil

Vincitore di cinque Tour de France, è anche uno dei soli sette corridori (il primo in ordine cronologico) ad essere riuscito ad imporsi in ciascuno dei tre maggiori giri nazionali (oltre al Tour de France, anche il Giro d'Italia e la Vuelta a España).

Alberto Contador e Jacques Anquetil · Classifica generale (Tour de France) e Jacques Anquetil · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Alberto Contador e La Gazzetta dello Sport · Classifica generale (Tour de France) e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Lance Armstrong

Professionista dal 1992 al 2011, aveva conquistato per sette volte consecutive il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi di – sono state revocate dall'UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 in seguito a un'inchiesta condotta dall'United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l'US Postal, in tale periodo.

Alberto Contador e Lance Armstrong · Classifica generale (Tour de France) e Lance Armstrong · Mostra di più »

Michael Rasmussen

Inizia la sua carriera ciclistica con il mountain biking, specialità cross country, disciplina in cui si laurea campione del mondo nel 1999.

Alberto Contador e Michael Rasmussen · Classifica generale (Tour de France) e Michael Rasmussen · Mostra di più »

Miguel Indurain

Professionista dal 1984 al 1996, fu campione del mondo a cronometro nel 1995 e medaglia d'oro olimpica, nella medesima specialità, ai Giochi di Atlanta nel 1996.

Alberto Contador e Miguel Indurain · Classifica generale (Tour de France) e Miguel Indurain · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Alberto Contador e Parigi · Classifica generale (Tour de France) e Parigi · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Alberto Contador e Pirenei · Classifica generale (Tour de France) e Pirenei · Mostra di più »

Team Sky

Il Team Sky (codice UCI: SKY) è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada.

Alberto Contador e Team Sky · Classifica generale (Tour de France) e Team Sky · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Alberto Contador e Tinkoff · Classifica generale (Tour de France) e Tinkoff · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Alberto Contador e Tour de France · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Alberto Contador e Tour de France 2005 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Alberto Contador e Tour de France 2007 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Alberto Contador e Tour de France 2008 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Alberto Contador e Tour de France 2009 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Tour de France 2010

Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.

Alberto Contador e Tour de France 2010 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2010 · Mostra di più »

Tour de France 2011

Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.

Alberto Contador e Tour de France 2011 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2011 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Alberto Contador e Tour de France 2013 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Alberto Contador e Tour de France 2014 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Alberto Contador e Tour de France 2015 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Alberto Contador e Tour de France 2016 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Tour de France 2017

Il Tour de France 2017, centoquattresima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 1º al 23 luglio 2017 su un percorso totale di 3 540 km, con partenza da Düsseldorf, in Germania, e arrivo, come da tradizione, a Parigi sugli Champs-Élysées.

Alberto Contador e Tour de France 2017 · Classifica generale (Tour de France) e Tour de France 2017 · Mostra di più »

Tribunale Arbitrale dello Sport

Il Tribunale Arbitrale dello Sport - TAS, anche noto come Comitato Arbitrale dello Sport o Camera Arbitrale Sportiva - CAS (fr. Tribunal Arbitral du Sport, en. Court of Arbitration for Sport), è una organizzazione giudiziale sportiva con sede a Losanna, Svizzera.

Alberto Contador e Tribunale Arbitrale dello Sport · Classifica generale (Tour de France) e Tribunale Arbitrale dello Sport · Mostra di più »

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union cycliste internationale) è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Alberto Contador e Unione Ciclistica Internazionale · Classifica generale (Tour de France) e Unione Ciclistica Internazionale · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Alberto Contador e Vincenzo Nibali · Classifica generale (Tour de France) e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France)

Alberto Contador ha 365 relazioni, mentre Classifica generale (Tour de France) ha 239. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.95% = 42 / (365 + 239).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Contador e Classifica generale (Tour de France). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »