Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Lattuada e Massimo Girotti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Lattuada e Massimo Girotti

Alberto Lattuada vs. Massimo Girotti

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo. Studente della facoltà di Giurisprudenza, dotato di un fisico atletico, era campione di nuoto ma praticò anche il canottaggio, lo sci, l'ippica e la pallanuoto, sfiorando in questa disciplina, con la S.S. Lazio Nuoto, la Serie A nel 1935 giocando come portiere.

Analogie tra Alberto Lattuada e Massimo Girotti

Alberto Lattuada e Massimo Girotti hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anton Čechov, Carla Del Poggio, Carlo Lizzani, Giancarlo Giannini, Giuseppe De Santis, Luigi Comencini, Marina Berti, Mario Soldati, Michelangelo Antonioni, Roma, Vittorio Gassman.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Alberto Lattuada e Anni 1960 · Anni 1960 e Massimo Girotti · Mostra di più »

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Alberto Lattuada e Anton Čechov · Anton Čechov e Massimo Girotti · Mostra di più »

Carla Del Poggio

Figlia di un colonnello dell'esercito italiano, Ugo Attanasio (che dopo essere andato in pensione reciterà come attore in ruoli di supporto fra il 1947 e il 1967), dopo aver frequentato il liceo, lo abbandona per studiare per proprio conto lingue straniere, per poi coltivare il sogno di diventare ballerina studiando danze ritmiche e moderne, e infine frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Alberto Lattuada e Carla Del Poggio · Carla Del Poggio e Massimo Girotti · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Alberto Lattuada e Carlo Lizzani · Carlo Lizzani e Massimo Girotti · Mostra di più »

Giancarlo Giannini

In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Alberto Lattuada e Giancarlo Giannini · Giancarlo Giannini e Massimo Girotti · Mostra di più »

Giuseppe De Santis

De Santis nacque a Fondi, in provincia di Latina (ma all'epoca in provincia di Caserta), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Alberto Lattuada e Giuseppe De Santis · Giuseppe De Santis e Massimo Girotti · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Alberto Lattuada e Luigi Comencini · Luigi Comencini e Massimo Girotti · Mostra di più »

Marina Berti

Nessuna descrizione.

Alberto Lattuada e Marina Berti · Marina Berti e Massimo Girotti · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Alberto Lattuada e Mario Soldati · Mario Soldati e Massimo Girotti · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Alberto Lattuada e Michelangelo Antonioni · Massimo Girotti e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alberto Lattuada e Roma · Massimo Girotti e Roma · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Alberto Lattuada e Vittorio Gassman · Massimo Girotti e Vittorio Gassman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Lattuada e Massimo Girotti

Alberto Lattuada ha 202 relazioni, mentre Massimo Girotti ha 287. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.45% = 12 / (202 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Lattuada e Massimo Girotti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »