Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Magno e Filippo il Cancelliere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Magno e Filippo il Cancelliere

Alberto Magno vs. Filippo il Cancelliere

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193. Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

Analogie tra Alberto Magno e Filippo il Cancelliere

Alberto Magno e Filippo il Cancelliere hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Aristotele, Fisica, Metafisica, Ordine dei frati predicatori, Parigi, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Teologia, Tommaso d'Aquino, Università di Parigi, XII secolo, XIII secolo, XX secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Alberto Magno · Agostino d'Ippona e Filippo il Cancelliere · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alberto Magno e Aristotele · Aristotele e Filippo il Cancelliere · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Alberto Magno e Fisica · Filippo il Cancelliere e Fisica · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Alberto Magno e Metafisica · Filippo il Cancelliere e Metafisica · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Alberto Magno e Ordine dei frati predicatori · Filippo il Cancelliere e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Alberto Magno e Parigi · Filippo il Cancelliere e Parigi · Mostra di più »

Pietro Lombardo (teologo)

Su presentazione di Bernardo di Chiaravalle ebbe accesso al percorso formativo ecclesiale passando prima per Bologna, dove studiò, e successivamente a Parigi dove fu anche allievo di Pietro Abelardo.

Alberto Magno e Pietro Lombardo (teologo) · Filippo il Cancelliere e Pietro Lombardo (teologo) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alberto Magno e Platone · Filippo il Cancelliere e Platone · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Alberto Magno e Teologia · Filippo il Cancelliere e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Alberto Magno e Tommaso d'Aquino · Filippo il Cancelliere e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Alberto Magno e Università di Parigi · Filippo il Cancelliere e Università di Parigi · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto Magno e XII secolo · Filippo il Cancelliere e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto Magno e XIII secolo · Filippo il Cancelliere e XIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alberto Magno e XX secolo · Filippo il Cancelliere e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Magno e Filippo il Cancelliere

Alberto Magno ha 161 relazioni, mentre Filippo il Cancelliere ha 79. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.83% = 14 / (161 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Magno e Filippo il Cancelliere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »