Analogie tra Alberto Magno e Filosofia medievale
Alberto Magno e Filosofia medievale hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alessandro di Hales, Anima, Aristotele, Aristotelismo, Arti liberali, Averroè, Bologna, Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Contemplazione, Dante Alighieri, Dio, Domenico di Guzmán, Fisica, Germania, Incarnazione, Logica, Medioevo, Meister Eckhart, Metafisica (Alberto Magno), Mistica renana, Ordine dei frati predicatori, Panteismo, Parigi, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo (teologo), Platone, Rivelazione, ..., Ruggero Bacone, Scienze naturali, Scolastica (filosofia), Severino Boezio, Sigieri da Brabante, Summa Theologiae, Teologia, Tomismo, Tommaso d'Aquino, Trinità, Vangelo, Vangelo secondo Giovanni. Espandi índice (12 più) »
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Alberto Magno · Agostino d'Ippona e Filosofia medievale ·
Alessandro di Hales
Nato in Inghilterra nell'attuale Winchcombe, nel Gloucestershire, ricevette una prima formazione nel monastero di Hales e compì poi gli studi a Parigi, dove insegnò per molti anni.
Alberto Magno e Alessandro di Hales · Alessandro di Hales e Filosofia medievale ·
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Alberto Magno e Anima · Anima e Filosofia medievale ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Alberto Magno e Aristotele · Aristotele e Filosofia medievale ·
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Alberto Magno e Aristotelismo · Aristotelismo e Filosofia medievale ·
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Alberto Magno e Arti liberali · Arti liberali e Filosofia medievale ·
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Alberto Magno e Averroè · Averroè e Filosofia medievale ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Alberto Magno e Bologna · Bologna e Filosofia medievale ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Alberto Magno e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Filosofia medievale ·
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Alberto Magno e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Filosofia medievale ·
Contemplazione
Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.
Alberto Magno e Contemplazione · Contemplazione e Filosofia medievale ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Alberto Magno e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Filosofia medievale ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Alberto Magno e Dio · Dio e Filosofia medievale ·
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Alberto Magno e Domenico di Guzmán · Domenico di Guzmán e Filosofia medievale ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Alberto Magno e Fisica · Filosofia medievale e Fisica ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Alberto Magno e Germania · Filosofia medievale e Germania ·
Incarnazione
Per incarnazione si intende la discesa dell'anima in un corpo dopo il concepimento oppure una caduta dovuta a una colpa originaria. Può essere intesa anche come un atto di personificazione, ovvero l'assunzione di una forma umana da parte di un essere spirituale, divino.
Alberto Magno e Incarnazione · Filosofia medievale e Incarnazione ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Alberto Magno e Logica · Filosofia medievale e Logica ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Alberto Magno e Medioevo · Filosofia medievale e Medioevo ·
Meister Eckhart
È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.
Alberto Magno e Meister Eckhart · Filosofia medievale e Meister Eckhart ·
Metafisica (Alberto Magno)
La Metafisica (Metaphysica) è un'opera filosofica redatta da Alberto Magno tra il 1262 e il 1270. La prima edizione a stampa uscì a Venezia nel 1494.
Alberto Magno e Metafisica (Alberto Magno) · Filosofia medievale e Metafisica (Alberto Magno) ·
Mistica renana
La mistica renano-fiamminga, a volte chiamata mistica domenicana o mistica tedesca (in tedesco Deutsche Mystik), fu un movimento mistico cristiano del Basso Medioevo, particolarmente importante all'interno dell'ordine domenicano e in Germania.
Alberto Magno e Mistica renana · Filosofia medievale e Mistica renana ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Alberto Magno e Ordine dei frati predicatori · Filosofia medievale e Ordine dei frati predicatori ·
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Alberto Magno e Panteismo · Filosofia medievale e Panteismo ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Alberto Magno e Parigi · Filosofia medievale e Parigi ·
Pensiero di Agostino d'Ippona
Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.
Alberto Magno e Pensiero di Agostino d'Ippona · Filosofia medievale e Pensiero di Agostino d'Ippona ·
Pietro Abelardo
Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.
Alberto Magno e Pietro Abelardo · Filosofia medievale e Pietro Abelardo ·
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Alberto Magno e Pietro Lombardo (teologo) · Filosofia medievale e Pietro Lombardo (teologo) ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Alberto Magno e Platone · Filosofia medievale e Platone ·
Rivelazione
La rivelazione è il processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.
Alberto Magno e Rivelazione · Filosofia medievale e Rivelazione ·
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Alberto Magno e Ruggero Bacone · Filosofia medievale e Ruggero Bacone ·
Scienze naturali
Le scienze naturali sono quella branca delle scienze che si occupano della descrizione, comprensione e previsione dei fenomeni naturali, basata sulla ricerca empirica dell'osservazione e della sperimentazione, e possono essere suddivise in due rami principali: scienze della vita e scienze fisiche.
Alberto Magno e Scienze naturali · Filosofia medievale e Scienze naturali ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Alberto Magno e Scolastica (filosofia) · Filosofia medievale e Scolastica (filosofia) ·
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Alberto Magno e Severino Boezio · Filosofia medievale e Severino Boezio ·
Sigieri da Brabante
Docente alla Facoltà delle arti, fu filosofo aristotelico, spesso indicato come seguace delle teorie di Averroè.
Alberto Magno e Sigieri da Brabante · Filosofia medievale e Sigieri da Brabante ·
Summa Theologiae
La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.
Alberto Magno e Summa Theologiae · Filosofia medievale e Summa Theologiae ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Alberto Magno e Teologia · Filosofia medievale e Teologia ·
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Alberto Magno e Tomismo · Filosofia medievale e Tomismo ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Alberto Magno e Tommaso d'Aquino · Filosofia medievale e Tommaso d'Aquino ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Alberto Magno e Trinità · Filosofia medievale e Trinità ·
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Alberto Magno e Vangelo · Filosofia medievale e Vangelo ·
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Alberto Magno e Vangelo secondo Giovanni · Filosofia medievale e Vangelo secondo Giovanni ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alberto Magno e Filosofia medievale
- Che cosa ha in comune Alberto Magno e Filosofia medievale
- Analogie tra Alberto Magno e Filosofia medievale
Confronto tra Alberto Magno e Filosofia medievale
Alberto Magno ha 173 relazioni, mentre Filosofia medievale ha 272. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 9.44% = 42 / (173 + 272).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Magno e Filosofia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: