Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Magno e Intelletto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Magno e Intelletto

Alberto Magno vs. Intelletto

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193. L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Analogie tra Alberto Magno e Intelletto

Alberto Magno e Intelletto hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Aristotele, Averroè, Contemplazione, Dio, Filosofia, Logica, Medioevo, Metafisica, Platone, Scolastica (filosofia), Tommaso d'Aquino.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Alberto Magno e Anima · Anima e Intelletto · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alberto Magno e Aristotele · Aristotele e Intelletto · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Alberto Magno e Averroè · Averroè e Intelletto · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Alberto Magno e Contemplazione · Contemplazione e Intelletto · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Alberto Magno e Dio · Dio e Intelletto · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Alberto Magno e Filosofia · Filosofia e Intelletto · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Alberto Magno e Logica · Intelletto e Logica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Alberto Magno e Medioevo · Intelletto e Medioevo · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Alberto Magno e Metafisica · Intelletto e Metafisica · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alberto Magno e Platone · Intelletto e Platone · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Alberto Magno e Scolastica (filosofia) · Intelletto e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Alberto Magno e Tommaso d'Aquino · Intelletto e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Magno e Intelletto

Alberto Magno ha 161 relazioni, mentre Intelletto ha 118. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.30% = 12 / (161 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Magno e Intelletto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »