Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alberto Magno e Storia della scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alberto Magno e Storia della scienza

Alberto Magno vs. Storia della scienza

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193. La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Analogie tra Alberto Magno e Storia della scienza

Alberto Magno e Storia della scienza hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alchimia, Aristotele, Astronomia, Averroè, Contemplazione, Crociata, Dio, Etica, Fisica, Geografia, Metafisica, Platone, Razionalismo, Ruggero Bacone, Scolastica (filosofia), Teofrasto, Teologia, Tommaso d'Aquino, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XX secolo.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Alberto Magno e Alchimia · Alchimia e Storia della scienza · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alberto Magno e Aristotele · Aristotele e Storia della scienza · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Alberto Magno e Astronomia · Astronomia e Storia della scienza · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Alberto Magno e Averroè · Averroè e Storia della scienza · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Alberto Magno e Contemplazione · Contemplazione e Storia della scienza · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Alberto Magno e Crociata · Crociata e Storia della scienza · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Alberto Magno e Dio · Dio e Storia della scienza · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Alberto Magno e Etica · Etica e Storia della scienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Alberto Magno e Fisica · Fisica e Storia della scienza · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Alberto Magno e Geografia · Geografia e Storia della scienza · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Alberto Magno e Metafisica · Metafisica e Storia della scienza · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alberto Magno e Platone · Platone e Storia della scienza · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Alberto Magno e Razionalismo · Razionalismo e Storia della scienza · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Alberto Magno e Ruggero Bacone · Ruggero Bacone e Storia della scienza · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Alberto Magno e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Storia della scienza · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Alberto Magno e Teofrasto · Storia della scienza e Teofrasto · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Alberto Magno e Teologia · Storia della scienza e Teologia · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Alberto Magno e Tommaso d'Aquino · Storia della scienza e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Alberto Magno e XI secolo · Storia della scienza e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto Magno e XII secolo · Storia della scienza e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Alberto Magno e XIII secolo · Storia della scienza e XIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alberto Magno e XX secolo · Storia della scienza e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alberto Magno e Storia della scienza

Alberto Magno ha 161 relazioni, mentre Storia della scienza ha 228. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.66% = 22 / (161 + 228).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alberto Magno e Storia della scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »